Categories: CRONACA

Ucraina: a Varese la prima scuola d’Italia con bimbi profughi in classe

[scJWP IdVideo=”APw6T2Fx-Waf8YzTy”]

L’Istituto Comprensivo Varese 1 è la prima scuola in Italia ad accogliere i bambini in fuga dalla guerra in Ucraina. Sono due bambini di terza elementare, Maiia e Martin, ospitati nella scuola primaria Giuseppe Mazzini, e una ragazzina di seconda media che si chiama Anastasia. Lei invece frequenterà la scuola secondaria Righi Salvemini.

Varese: viaggio nella scuola che ha accolto i profughi dell’Ucraina

[scJWP IdVideo=”OzYV8Lto-Waf8YzTy”]

La nostra scuola è da sempre multiculturale. Per questo ci è venuto spontaneo accogliere nelle nostre aule i primi tre bambini provenienti dall’Ucraina. Sono due gemellini, un maschio e una femmina, in terza elementare, e una bambina in seconda media“. Sono queste le parole di Luisa Oprandi, direttrice dell’Istituto Comprensivo Varese 1.

La sua scuola, prima in Italia, già da qualche giorno ospita alcuni piccoli profughi che arrivano dall’Ucraina. “Volevamo ricucire almeno uno strappo tra quelli che hanno dovuto subire, ovvero quello dell’abbandono della loro scuola – ha spiegato la direttrice Oprandi –. Abbiamo deciso, in comunione di intenti con le istituzioni scolastiche territoriali, di inserire da subito nelle classi questi bambini, così da farli sentire inseriti da subito“.

Le diverse esigenze di età e la “didattica della transitorietà”

Le esigenze sono diverse anche a seconda dell’età degli allievi arrivati dall’Ucraina. Così l’istituto Comprensivo Varese 1 ha differenziato l’accoglienza. “Con i due più piccoli abbiamo deciso di permettere alla madre di rimanere in classe con loro, così da poterli aiutare nell’inserimento“, ha spiegato la direttrice.

Intanto il numero di profughi, anche a Varese, rischia di diventare enorme. “Noi siamo pronti ad accoglierne altri, creando quella che viene definita una didattica della transitorietà. Ovvero guidare questi bambini verso un percorso che non li inserisca per forza in questo nostro Paese, ma che dia loro la sensazione di poter rientrare in Ucraina appena sarà possibile“, ha concluso la professoressa Oprandi.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago