CRONACA

Scuola, Miozzo (Cts): “Dai 6 anni in su obbligo di mascherina”

“Sopra i 6 anni sarà richiesto, in Italia come in altri Paesi, il rispetto del distanziamento e l’utilizzo della mascherina. Poi ci saranno condizioni particolari, come ad esempio in presenza di non udenti in classe, l’interrogazione, momenti del contesto locale che saranno valutati. L’indicazione però sarà: utilizziamo la mascherina perché è un importante strumento contro il virus. Con queste parole Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico, ha anticipato in un’intervista a Sky Tg24 le prossime linee-guida che serviranno a regolamentare il ritorno nelle aule scolastiche da settembre.

“In caso di contagio a scuola valutare di volta in volta”

“Questa malattia ha imposto tre pilastri: il distanziamento, l’uso della mascherina e l’igiene – ha detto Miozzo, intervistato da Sky Tg24 -. Sono indiscutibili e saranno validi per il mondo scolastico. È sicuro che ci saranno dei casi nelle scuole. Se si dovesse verificare un caso non vorrà dire chiuderle. Vorrà dire esaminare il contesto di volta in volta e, se necessario, mettere in quarantena una classe o l’intera scuola. Questo sarà discusso di volta in volta con le autorità sanitarie locali”. Miozzo ha inoltre annunciato la discussione di un documento ufficiale, preparato da Istituto Superiore di Sanità, Inail e ministeri, che definirà le procedure.

Banchi monoposto in arrivo dal 7 settembre

Nel frattempo, l’agenzia Ansa ha riportato la notizia, citando fonti qualificate, secondo cui la distribuzione dei primi banchi monoposto agli istituti che ne hanno fatto richiesta inizierà il prossimo 7 o 8 settembre. La distribuzione dei nuovi banchi, prodotti dalle imprese che hanno vinto il bando indetto dal Commissario per l’Emergenza, è prevista fino a tutto il mese di ottobre.

Riunioni previste per mercoledì

Saranno poi importanti, a livello organizzativo, due riunioni che determineranno in maniera più precisa il ritorno nelle aule scolastiche italiane, con la riapertura al personale il 1° settembre e l’inizio dell’anno scolastico dal 14. La prima riunione, nel pomeriggio di mercoledì, vedrà protagonisti il Comitato tecnico scientifico e la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

L’altra riunione è prevista invece in serata: con la ministra ci saranno esponenti dell’Anci, dell’Upi, il Commissario straordinario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri e i rappresentanti degli Uffici scolastici regionali e dei maggiori sindacati della scuola. I temi sono quelli anticipati da Miozzo nel pomeriggio: mascherina, obbligo di distanziamento e linee guida in caso di contagio.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago