Categories: CRONACA

Scuola, incursioni abusive nelle lezioni in Dad: scattano le denunce

[scJWP IdVideo=”gEmvtVQB-Waf8YzTy”]

La polizia di Genova ha concluso una complessa attività di indagine a carico di un gruppo di ragazzi che organizzava la sistematica interruzione delle lezioni di diverse scuole su tutto il territorio nazionale, svolte in modalità Dad.

Gli inquirenti hanno individuato gli organizzatori e amministratori, di cui uno minorenne, residenti nelle province di Milano e Messina. Questi facevano parte di gruppi Telegram e Instagram, creati appositamente con la finalità di disturbare i docenti e provocare la sospensione delle lezioni.

Le incursioni in Dad e l’illusione dell’anonimato

Come confermato dalle forze dell’ordine, a condividere i codici di accesso alle video-lezioni erano gli stessi studenti. Questi, infatti, si sentivano al sicuro per via della apparente percezione di anonimato sulle piattaforme social.

Gli attacchi erano pianificati in maniera tale da interrompere le lezioni durante interrogazioni e verifiche. Tutti gli indagati hanno subito ammesso le condotte contestate e dovranno rispondere dei reati di interruzione di pubblico servizio e di accesso abusivo ad un sistema informatico.

Scuole ancora chiuse dopo l’ultimo decreto

Quello della gestione della Didattica a distanza è un problema sempre più sentito a un anno dal primo lockdown. Dopo l’ultimo decreto approvato dal Consiglio dei ministri, si arriva a circa 6 milioni di studentesse e studenti in Dad a partire dall’8 marzo. Secondo le stime di Tuttoscuola, realizzate in base ai dati della Fondazione Gimbe, è un numero pari al 73% degli 8,5 milioni di alunni iscritti nelle scuole statali e paritarie.

In parole povere, tre studenti su quattro sono costretti a seguire le lezioni da casa. Tra loro non va dimenticato il milione di bambine e bambini iscritti alle scuole dell’infanzia. Per fare un confronto con lo scorso anno, erano 3 milioni gli studenti costretti alla Dad.

La ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, ha dichiarato nella giornata di lunedì l’intenzione di lavorare per la riapertura degli edifici anche in zona rossa. Una soluzione definitiva da concordare con il Ministero dell’Istruzione e la Presidenza del Consiglio, con l’avvallo del Parlamento.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago