Contro la manovra di Governo, oggi, venerdì 16 dicembre, è stato indetto uno sciopero generale in 11 Regioni che interesserà tutti i settori, dai trasporti, alla sanità, alle banche. Le regioni coinvolte sono Alto Adige, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana e Lazio. Si rischia il caos nelle grandi città, come Roma, Milano e Napoli. E sono previsti forti disagi, soprattutto per chi si sposta con i trasporti pubblici: si fermano autobus, metro e treni.
Le proteste di oggi concludono una settimana di scioperi regionali indetti da Cgil e Uil. Il primo è stato lunedì 12 in Calabria. Martedì 13 si erano fermate Sicilia e Umbria, mercoledì 14 Trentino, Valle d’Aosta e Veneto, giovedì 15 Marche, Abruzzo e Piemonte. La Cisl, invece, si è chiamata fuori dallo sciopero. “In questa fase lo sciopero è sbagliato perché, in una condizione di grande difficoltà delle famiglie, scarica costi economici sulle spalle dei lavoratori, e trasferisce tensioni e conflitti nei luoghi di lavoro e nelle aziende“, ha riferito Luigi Sbarra, segretario generale dalla Cisl.
A Roma, come comunicato dall’azienda dei trasporti Atac, lo sciopero coinvolgerà l’intera rete tra le 20 e mezzanotte. In mattinata, alle 10, in piazza della Madonna di Loreto, è in programma l’intervento conclusivo del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Nella capitale scenderanno in piazza anche i pensionati dello Spi-Cgil. “I pensionati colpiti dalla manovra di bilancio del governo Meloni scenderanno in piazza Santi Apostoli a Roma dalle ore 14 per la manifestazione nazionale indetta dallo Spi-Cgil“, ha spiegato il sindacato in una nota.
A Milano, invece, il personale Atm sciopererà tra le 18 e le 22. E in tutta Lombardia è indetto anche uno sciopero generale del personale Trenord dalle 9 alle 13, mentre i bus potrebbero risentire dello sciopero dalle 18 alle 21.59. A Como, invece, lo sciopero potrebbe avere conseguenza sul servizio della funicolare Como-Brunate dalle 8.30 alle 12.30.
Per la giornata di oggi, in Campania, lo stop sarà tra le 9 e le 13, mentre in Toscana il trasporto pubblico locale sarà fermo per quattro ore, ma con orari diversi in ogni città. A Firenze, invece, l’agitazione inizierà dalle 18 alle 22. In Emilia Romagna i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano e extraurbano non saranno garantiti tra le 11.30 e le 15.30 e si fermeranno per tutta la giornata anche scuole e università.
Lo sciopero interesserà anche la Liguria, dove il trasporto pubblico locale sarà interrotto da inizio servizio fino alle 5.30, poi dalle 9.30 alle 17 e quindi dalle 21 a fine servizio. Mentre il trasporto extraurbano si fermerà da inizio servizio fino alle 6, dalle 9 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio. Nella stessa regione lo sciopero riguarderà anche i porti e la logistica. In Molise, infine, i mezzi si fermeranno tra le 19.30 e le 23.30 e i taxi incroceranno le braccia tutto il giorno.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…