CRONACA

Sciopero dei trasporti del 17 giugno, tutto quel che bisogna sapere

Oggi, venerdì 17 giugno, è in corso uno sciopero generale dei trasporti in tutta Italia. Promossa dalle sigle AL Cobas, Cub, Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa, l’agitazione sindacale andrà avanti fino alle 21:00 di stasera, colpendo la quasi totalità dei settori dei trasporti.

I disagi non riguardano solo chi viaggia sui treni o sui mezzi del trasporto pubblico locale, ma anche chi si affida ai collegamenti marini con le isole o alle autostrade. Non è possibile escludere disservizi anche dopo le 21:00. Per offrire un minimo di sicurezza ai pendolari, Trenitalia ha dichiarato che saranno garantiti i collegamenti dei treni regionali nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00. Inoltre, è assicurato anche il regolare funzionamento delle Frecce e dei treni Intercity.

Gli orari garantiti da Trenitalia

Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni”, si legge sul sito ufficiale di Trenitalia. “Poiché in corso di sciopero si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (es.: modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d’informazione. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale”, si legge ancora.

Le ragioni dello sciopero

Le firme sindacali hanno spiegato che lo sciopero è stato indetto “contro la guerra; per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione; contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale; contro i rincari speculativi dei prezzi; contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza; contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero; contro il jobs act e la legge Fornero”.

La situazione nelle grandi città

A Milano, il personale di Atm potrebbe aderire allo sciopero tra le 8:45 e le 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio. A Roma, invece, l’agitazione sindacale riguarderà la sola rete Atac, tra le 8:30 e le 12:30. La situazione a Napoli è un pochino più complessa: qui i disagi al trasporto pubblico, gestito da Anm, dovrebbero andare avanti fino al termine del servizio, ma sono previste due fasce garantite, una tra le 5:30 e le 8:30 e un’altra tra le 17:00 e le 20:00. Lo stesso discorso vale per la Metro Linea 1 e le funicolari.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago