CRONACA

Salone Libro, Lagioia: “Non vedo l’ora di andarci da visitatore senza tensione”

[scJWP IdVideo=”gVrDLVGY-Waf8YzTy”]

“Sono stati anni di continua emergenza. Ho salvato il Salone almeno tre volte. In questo momento però il Salone avrà più spazio occupato, ci stiamo allargando: è il Salone più grande e forte non da quando io l’ho preso ma di sempre. Lo lascerò molto più forte e solido rispetto a quando l’ho preso e questo è motivo di orgoglio”. Così Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, alla conferenza stampa di presentazione del programma.Torino mi ha dato tanto, soprattutto affetto dimostrato in molti modi. Non so però se il Salone mi mancherà, anche perché rimane là e potrò venire a visitarlo come visitatore o autore, senza tensioni da direttore”.

Lagioia: “Un Bosco degli Scrittori per parlare di ambiente”

[scJWP IdVideo=”qk5MwNRp-Waf8YzTy”]

“Dopo due anni di pandemia e la guerra crediamo che ci sia bisogno di cuori selvaggi per immaginare un mondo migliore rispetto a quello in cui viviamo. Puntiamo su tutti gli ospiti, alcuni provenienti da tutto il mondo. Ci sarà un Bosco degli Scrittori, dove ci saranno mille alberi e arbusti che poi verranno piantati in un bosco vero, per parlare della sostenibilità ambientale”, ha aggiunto Nicola Lagioia.

Ucraina, Lagioia: “Al Salone Libro sappiamo chi sono vittime e chi carnefici”

[scJWP IdVideo=”RtgmMcBG-Waf8YzTy”]

Durante la conferenza stampa di presentazione del programma del Salone del Libro, Lagioia parla poi del conflitto che sta impervesando in Ucraina. “Cultura e guerra? Bisogna capire che cultura: ce n’è una dell’aggressione e una del dialogo. Quest’ultima dovrebbe dare una mano, anche la cultura della fermezza. La complessità a volte viene usata per confondere vittime e carnefici, noi del Salone del Libro ce l’abbiamo chiaro: le vittime sono il popolo ucraino, i carnefici Putin e la sua cerchia. Al Salone però ci sarà spazio per gli autori sia dall’Ucraina sia dalla Russia, ma non ci sarà per le istituzioni del Governo russo. Ci sarà una Casa della Pace, con iniziative umanitarie per aiutare il popolo ucraino”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago