CRONACA

Russia, 15 anni di carcere per chi parla di “guerra”: la decisione Rai

Niente più servizi della Rai dalla Russia. A comunicarlo è la stessa società del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. Si tratta di una conseguenza della nuova normativa varata a Mosca, e che non riguarda solo i nostri media. Che però, a propria volta, si vedono costretti ad adeguarsi.

Il comunicato della Rai

In seguito all’approvazione della normativa che prevede forti pene detentive per la pubblicazione di notizie ritenute false dalle autorità, a partire da oggi la Rai sospende i servizi giornalistici dei propri inviati e corrispondenti dalla Federazione Russa“. Questo il comunicato stampa emesso da Viale Mazzini nella giornata di sabato.

La Rai spiega poi più nel dettaglio i motivi di tale decisione. “La misura si rende necessaria al fine di tutelare la sicurezza dei giornalisti sul posto e la massima libertà nell’informazione relativa al Paese. Le notizie su quanto accade nella Federazione Russa verranno per il momento fornite sulla base di una pluralità di fonti da giornalisti dell’Azienda in servizio in Paesi vicini e nelle redazioni centrali in Italia“, aggiunge il documento.

Russia: la legge contro la libera informazione

Nelle scorse ore, il Parlamento della Russia aveva approvato una legge per direttissima, dalle conseguenze molto pesanti per l’informazione. Le due Camere hanno infatti stabilito fino a 15 anni di carcere per chi diffonda “informazioni false sulle forze armate“. Dove per “false” si intende non conformi alla versione ufficiale del Cremlino.

Le prime conseguenze sono state la scomparsa di Facebook e Twitter dalla Russia. Quindi emittenti di grande fama e prestigio come Bbc, Cbs, Cnn e Bloomberg hanno deciso di sospendere le attività dei propri corrispondenti. La motivazione è sempre la stessa: “La loro sicurezza è a rischio“. Ora anche la Rai si vede costretta ad adeguarsi alla situazione. E a non poter raccontare la guerra, termine peraltro “proibito” dal Comitato statale per l’editoria e i mezzi di comunicazione a Mosca.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago