CRONACA

Per la Cassazione dare del “bimbominkia” a qualcuno è reato

Dare del “bimbominkia” a qualcuno su Internet è un reato. Precisamente, è diffamazione aggravata. Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Corte di Cassazione, che nei giorni scorsi ha messo la parola fine a una vicenda iniziata nel 2014 da una disputa su Facebook.

Il protagonista è un animalista trapanese molto attivo sui social, che all’interno di un gruppo Fb era stato appellato così da un’amica di un noto politico trentino stroncato da un infarto durante una battuta di caccia. In risposta ai commenti dell’animalista la donna si sarebbe rivolta a lui utilizzando proprio questo appellativo in un gruppo che conta oltre 2mila iscritti. Tanto basta, secondo gli ermellini, per equipararlo all’importanza di un articolo di giornale. Da qui la diffamazione aggravata. Ma cosa vuol dire “bimbominkia”?

Bimbominkia, la definizione della Treccani e perché è diffamatorio secondo i giudici

La prima attestazione di questa parole nell’italiano scritto – con il grafema “k” al posto del “ch” – risale al 2007 secondo lo Zingarelli. L’enciclopedia Treccani lo cataloga alla voce “neologismi” e ne dà la seguente definizione: “Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della scrittura enfatica, espressiva e ludica”.

Foto Pixabay | Firmbee

Come ad esempio un linguaggio basato su errori sintattici e grammaticali, colmo di anglicismi spiccioli, abbreviazioni, acronimi, emoticon o altri simboli virtuali. Dall’uso gergale tipico delle giovani generazioni, questo appellativo ha però preso piede negli interventi e nelle discussioni sui social, che ne amplificano la portata offensiva, determinando così il reato. Nel caso in esame, infatti, gli ermellini parlano di una condotta di “non lieve entità” in quanto “i messaggi erano diretti a ben 2.297 iscritti al gruppo Facebook”.

LEGGI ANCHE: Rapina “aggravata” se con la mascherina. L’imputato: “Obbligatoria per legge”

Per la sentenza 12826 della Cassazione (presidente Rosa Pezzullo, relatore Michele Romano), inoltre, questa parola “non è coperta dal diritto di critica”; perché, scrivono i giudici, “si colloca al di là del requisito della continenza richiesto per applicare la scriminante”. Insomma, l’invito è a fare sempre molta attenzione a ciò che si scrive sul web, perché anche dare del “bimbominkia” a qualcuno è punibile penalmente.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago