Categories: CRONACA

Maturità, dopo 2 anni torna la prova scritta. Tra le tracce anche la pandemia

[scJWP IdVideo=”3wOlMYCH-Waf8YzTy”]

Dopo due anni sono tornate le prove scritte all’esame di maturità. Contrariamente a quanto ci si aspettava, tra le tracce non c’è la guerra in Ucraina, ma l’attualità è comunque presente. Scegliendo la prova di tipologia C, infatti, i maturandi possono portare avanti una riflessione sulla pandemia di Covid-19 e altre emergenze globali, basandosi su un testo tratto dal libro “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli.

Per quanto riguarda la tipologia A,  che riguarda l’analisi di un testo in prosa o di una poesia, il ministero dell’Istruzione ha proposto agli studenti due autori importantissimi della tradizione italiana: Giovanni Pascoli, con “La via ferrata di Myricae” e Giovanni Verga, con “Nedda. Bozzetto siciliano“. Entrambi i nomi erano tra i più quotati nei giorni precedenti alla prima prova. Per quanto riguarda l’analisi di un testo argomentativo, quest’anno la scelta è caduta su “La colpa di essere nati“, scritto da Gherardo Colombo e Liliana Segre. Un’altra traccia riguarda il discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, che ha messo in guardia nei confronti delle catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici.

Un’altra traccia particolarmente attuale è quella riguardante l’iperoconnessione e il ruolo dei social media nella vita moderna, basata sul libro “Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello” di Vera Cheno e Bruno Mastroianni. Gli studenti possono anche affrontare l’analisi di un testo tratto da “Musicofilia” di Oliver Sacks, che induce alla riflessione sul potere che la musica esercita sugli esseri umani.

Maturità, gli studenti di Torino: “Il problema sarà la versione”

[scJWP IdVideo=”ORa0TexL-Waf8YzTy”]

Durante i mesi di Covid non abbiamo fatto nessun tema o versione, nell’ultimo anno ci siamo impegnati a cercare di recuperare però non eravamo in grado di affrontare come gli anni scorsi un esame, le prove scritte non dovevano esserci“. Le parole dei primi studenti usciti dal Liceo Classico D’Azeglio di Torino, dove oggi come nel resto di Italia è iniziata la maturità, con la prima prova che mancava da due anni causa Covid. “Da un lato è meglio perché abbiamo più prove differenziate per avere una valutazione completa. La prima prova non è un problema, lo è la versione“. “Mi aspettavo una traccia sulla pandemia che poi effettivamente c’è stata, se non ci fosse stato Verga avrei scelto quello. Pensavo fosse più complicato, però in due anni di pandemia abbiamo fatto i temi, più complicato per la versione“.

I commenti a Milano: “Ritorno alla normalità, ma serviva più preavviso”

[scJWP IdVideo=”d4m8Xbpu-Waf8YzTy”]

Al termine della prima prova, gli studenti del liceo scientifico Volta di Milano hanno parlato di un “ritorno alla normalità“, ma hanno espresso alcune criticità. “Non è stato molto corretto nei confronti degli studenti dare così poco preavviso“, ha commentato Sveva. “È andata bene e, tra l’altro, eravamo senza mascherina: una grande liberazione, finalmente“, ha sottolineato Edoardo. “La mia notte prima degli esami? Tranquilla, ho dormito bene – ha aggiunto Lorenzo -. Ieri ho giocato la finale del mio sport, purtroppo abbiamo perso ma speriamo che gli esami siano andati meglio“.

Studenti a Napoli: “E’ andata bene ma rinfrescate la scuola, troppo caldo”

E’ andata bene anche a Napoli anche se alcuni studenti hanno lamentato il troppo caldo negli istituti scolastici. “C’è più preoccupazione per la versione di domani” per gli studenti del liceo Jacopo Sannazaro di Napoli. L’appello al preside di uno studente: “Troppo caldo, rinfrescate la scuola e fornite le macchinette che abbiamo bisogno anche di mangiare qualcosa“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago