I principali Dpi utilizzati in ambito ospedaliero – come camici e mascherine anti Covid – sono più comodi da indossare per gli uomini rispetto alle donne. Il motivo? Perché sono studiati “per” loro, nonostante quasi il 70% della forza lavoro in ambito sanitario sia di genere femminile e sia stato in prima linea per la lotta al virus.
Accade così che gli abiti usati all’interno degli ospedali non siano tagliati per aderire alle forme del seno o ai fianchi delle operatrici sanitarie; mentre le mascherine causino tagli o piaghe sul volto perché mal aderenti. Ma ci sono anche camici e occhiali troppo grandi, i quali espongono chi li indossa al rischio di perderli e, dunque, di mettere a repentaglio la propria sicurezza (ad esempio contagiandosi).
È quanto emerge da un sondaggio di Women in Global Health pubblicato sulla rivista Jama Network e citato dal quotidiano online Sanità Informazione. In totale, la ricerca ha interessato 900 operatrici sanitarie in 59 Paesi di tutto il mondo. Nove intervistate su dieci hanno affermato che i Dpi obbligatori sono degli ostacoli all’uso del bagno o al cambio degli assorbenti nei giorni del ciclo mestruale.
Solo l’11%, inoltre, ha dichiarato di poter utilizzare liberamente i servizi igienici ogni volta che ne ha bisogno. Circa tre quarti delle donne intervistate hanno poi segnalato problemi con la vestibilità degli indumenti; mentre soltanto il 14% ha detto di indossare esclusivamente Dpi testati. Una potenziale fonte di rischio, quindi, sia per se stesse che per i propri pazienti.
Dal sondaggio emerge poi un altro dato allarmante, legato alle discriminazioni fra le diverse etnie. Oltre ad essere più adatti agli uomini europei e statunitensi, la vestibilità dei Dpi sembrerebbe essere uno svantaggio maggiore per le donne non bianche. Succede soprattutto in Asia, Africa e più in generale nei Paesi caldi: qui le intervistate hanno infatti segnalato eventi di disidratazione, surriscaldamento o addirittura svenimento.
Perfino nel Regno Unito, dove i test di adattamento dei Dpi sono costanti, le operatrici di colore hanno sostenuto che le mascherine non si adattano in modo adeguato ai loro volti. Difficoltà a trovare maschere adatte, infine, le hanno registrate anche coloro che indossano foulard in testa o portano acconciature più voluminose.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…