Categories: CRONACA

In tempo di crisi possiamo pensare al futuro come a un’opportunità?

[scJWP IdVideo=”tsSC0BRr-Waf8YzTy”]

Con quale sguardo approcciarsi al futuro, in un’epoca di profonda crisi come quella che stiamo attraversando? Questo lo scottante tema della nuova puntata della rubricaEmoticon, opinioni a confronto“, curata dal giornalista e scrittore Andrea Pamparana. L’ospite del giorno è Roberto Mordacci, filosofo, professore e preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

Il futuro con positività in tempo di crisi: ecco come fare

Con Roberto Mordacci affronteremo il tema attualissimo della necessità per il mondo contemporaneo di pensare il futuro con positività. Come una possibilità buona. Come una opportunità per il cambiamento. Il progresso non si produce automaticamente per un destino o per una necessità storica o tecnologica. Dobbiamo unitariamente immaginare strutture e relazioni sociali che siano meno ingiuste, meno autodistruttive, più vivibili, anche se inevitabilmente non perfette.

È necessario cercare di provare a tracciare l’immagine credibile di un futuro in vista del quale agire con decisione. Ognuno di noi deve svolgere il proprio compito, ma prima di tutto dobbiamo rintracciare e ordinare le conoscenze intorno a che cosa sia la meta che intendiamo raggiungere. Secondo il filosofo Mordacci queste conoscenze si trovano nell’immagine della giustizia e del bene che abbiamo imparato a chiamare UTOPIA.

Chi è Roberto Mordacci

Roberto Mordacci si laurea in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, quindi consegue il dottorato in bioetica presso l’Università degli Studi di Genova. All’Università Vita-Salute San Raffaele dal 2000, contribuisce a fondarne la Facoltà di Filosofia insieme a Massimo Cacciari, Edoardo Boncinelli, Michele Di Francesco, Andrea Moro. Già membro del Consiglio d’Europa per l’insegnamento della bioetica, diventa poi membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Etica e ragioni morali“, “Etica pubblica e rispetto“, “Neuroetica“. Questi i temi principali della sua ricerca. Mordacci ritiene che l’esperienza morale di ciascuno si basi sulla ricerca di “buone ragioni” che, attraverso l’azione, danno forma all’individualità personale. Si è inoltre occupato in maniera approfondita di bioetica, e anche del rapporto tra film e filosofia. Da qui la creazione del Laboratorio di Filosofia e Cinema presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago