CRONACA

In Italia ci sono 1,3 milioni di minori in povertà assoluta, dice l’Istat

Cresce la povertà assoluta al Sud e aumenta la percentuale di adolescenti italiani in cattive condizioni di salute mentale. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dalla nona edizione del Bes, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile dell’Istat, l’Istituto nazionale di statistica.

Il documento evidenzia in particolar modo le condizioni di vita della popolazione italiana alle prese con i postumi del Covid-19. Molti divari si sono mantenuti – rileva l’ente statistico – o addirittura allargati: dalla speranza di vita alla nascita, che recupera in buona parte al Nord nel 2021 ma diminuisce ancora nel Mezzogiorno, alla mortalità evitabile, che resta più elevata in molte regioni del Sud; dalla spesa dei comuni per la cultura, per la quale il divario è nettamente a vantaggio del Centro-Nord, all’impatto degli incendi boschivi e dell’abusivismo”. Vediamo quali sono i punti salienti dell’indagine.

Istat: raddoppiano gli adolescenti insoddisfatti della vita

I dati più allarmanti riguardano i giovani italiani. Basti pensare che il totale dei minori in povertà assoluta nel 2021 è pari a 1 milione e 384mila unità. L’incidenza si conferma elevata, al 14,2%, stabile rispetto al 2020, ma maggiore di quasi tre punti percentuali rispetto al 2019 (11,4%). L’Istat rileva poi che, pur in uno scenario economico mutato, la povertà assoluta si mantiene stabile e riguarda più di 5,5 milioni di individui (9,4%).

IstatIstat
Foto | Istat

Il Nord recupera parzialmente il forte incremento nella povertà assoluta osservato nel primo anno di pandemia, anche se non torna ai livelli osservati nel 2019; mentre nel 2021 nel Mezzogiorno le persone povere sono in crescita di quasi 196mila unità. Si confermano quindi incidenze di povertà più elevate e in aumento, arrivando al 12,1% per gli individui (nel 2020 si attestava all’11,1%). Infine, il Centro presenta il valore più basso, nonostante un aumento dell’incidenza tra gli individui dal 6,6% del 2020 al 7,3% del 2021.

LEGGI ANCHE: I precari della sanità: “In prima linea in pandemia, ora solo amarezza”

Secondo l’Istat, inoltre, nel nostro Paese è raddoppiata la percentuale di adolescenti insoddisfatti e con un basso punteggio di salute mentale. Nel 2019 erano infatti il 3,2% del totale; mentre nel 2021 il 6,2%. “Si tratta di circa 220mila ragazzi tra i 14 e i 19 anni che si dichiarano insoddisfatti della propria vita e si trovano, allo stesso tempo, in una condizione di scarso benessere psicologico”, commenta il presidente dell’Istituto, Gian Carlo Blangiardo, nella presentazione del rapporto.

LEGGI ANCHE: Salute mentale, qualcosa si muove: Stato non investe, Regione Lazio sì

“D’altra parte, gli stessi fenomeni di bullismo, violenza e vandalismo a opera di giovanissimi, che negli ultimi mesi hanno occupato le cronache, sono manifestazioni estreme di una sofferenza e di una irrequietezza diffuse e forse non transitorie”, aggiunge. In questo stesso gruppo di età, la sedentarietà è passata dal 18,6 al 20,9%. E nei 14-17enni si osservano quote elevate di consumatori di alcol a rischio (23,6%). Ed è diminuita “in modo tangibile” anche la soddisfazione per le relazioni con gli amici.

Foto Pixabay | sweetlouise

In definitiva, le condizioni di benessere psicologico dei ragazzi italiani dai 14 ai 19 anni, nel 2021, sono peggiorate. Il punteggio di questa fascia di età è sceso a 66,6 su 100 per le ragazze (-4,6 punti rispetto al 2020) e 74,1 per i ragazzi (-2,4 punti rispetto al 2020). Durante la pandemia proprio i giovani di questa fascia d’età sono gli unici ad aver conosciuto un “deterioramento significativo della soddisfazione per la vita, con la percentuale di molto soddisfatti che è passata dal 56,9% del 2019 al 52,3% del 2021”, conclude l’Istat.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

5 ore ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

2 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

4 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

5 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

6 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago