L’Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, ha inserito anche la Calabria nella lista delle Regioni in rosso. Così, il territorio si va ad unire alla lista che comprende: Toscana, Marche, Sicilia e Sardegna.
La mappa dell’Ecdc, pubblicata ogni giovedì, serve da riferimento agli Stati membri dell’Unione Europea per prendere decisioni in materia di restrizioni di viaggio. Questa è stata adottata dai membri dell’UE a partire dal 13 ottobre 2020 ed è stata modificata a fine gennaio e lo scorso 14 giugno.
I dati forniti dall’Ecdc si basano su quelli riportati dai singoli Stati membri e inseriti nel database del TESSy, il Sistema europeo di sorveglianza. I colori scelti per distinguere le diverse aree di rischio sono: verde, giallo, rosso e rosso scuro. I colori, seppur simili a quelli utilizzati in Italia, non hanno però alcuna corrispondenza con quelli del nostro Paese.
L’area in cui il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie inserisce le diverse Regioni dipende da due fattori: il tasso di notifica di nuovi casi a 14 giorni ogni 100mila abitanti e il tasso di positività nei test effettuati.
Una Regione entra in zona verde, ovvero senza limitazioni, quando il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50, con tasso di positività inferiore al 4%, o 75, con tasso di positivi inferiore all’1%.
La zona arancione, con possibile obbligo di test antigenico rapico o molecolare alla partenza, riguarda quelle Regioni in cui il tasso è inferiore a 50, con tasso di positività pari o superiore al 4%. Ma anche con tasso di notifica a 14 giorni pari o superire a 50, ma inferiore a 75, con tasso di positività superiore all’1%. Infine, per la zona arancione, l’Ecdc ha messo come riferimento anche il tasso a 14 giorni tra 75 e 200 con tasso di positività inferiore al 4%.
Per quanto riguarda invece l’area rossa, l’Ecdc ha istituito come soglia quella tra i 75 e i 200 casi notificati a 14 giorni con un tasso di positività pari o superiore al 4%. Una Regione, inoltre, può entrare nell’area con possibile obbligo di quarantena in mancanza di test anti Covid con tasso superiore a 200, ma inferiore a 500 casi ogni due settimane.
Infine, per le aree a maggior rischio, ovvero quelle rosso scuro, vengono sconsigliati i viaggi non essenziali e tampone e quarantena sono obbligatori. Qui l’Ecdc ha fissato come soglie di riferimento da non superare il tasso di nuovi casi a 14 giorni pari o superiore a 500 ogni 100mila abitanti.
Al momento, come detto, le Regioni nell’area rossa sulla mappa dell’Ecdc sono cinque: Calabria, Toscana, Sicilia, Sardegna e Marche. Le restanti, invece, si trovano in zona gialla, con qualche eccezione. Infatti, restano in verde il Molise e la provincia autonoma di Bolzano.
Per quanto riguarda invece il resto d’Europa, al momento si trovano in rosso scuro diverse Regioni. Tra queste: Spagna, la zona sud della Francia (Corsica compresa), nord dell’Irlanda e alcune isole della Grecia.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…