Categories: CRONACA

Drive-in, parte la sperimentazione a Roma: “Tamponi entro un’ora”

[scJWP IdVideo=”qmcQ8w81-Waf8YzTy”]

Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1, inquadra la situazione dei tamponi effettuati nei drive-in della Capitale. Un servizio di grande importanza e che presenta anche qualche problema di congestione. Ma che il sistema sanitario sta trovando il modo di gestire in maniera via via sempre più efficiente ed efficace.

Drive-in a Roma: la nuova soluzione telematica

Il numero dei tamponi è molto elevato nella nostra Regione, e anche l’afflusso ai drive-in – ammette Tanese –. Questo ha comportato da parte delle aziende l’incremento del numero dei drive-in, e anche l’utilizzo di soluzioni per migliorare la gestione dell’accesso e ridurre il tempo di attesa. In particolare da ieri abbiamo iniziato sperimentalmente un sistema di prenotazione al drive-in di Santa Maria della Pietà, e pensiamo nella prossima settimana di estenderlo anche a quello di Tor di Quinto. Così faranno anche altre aziende, soprattutto nel territorio di Roma“.

Arriva quindi una spiegazione su come sia possibile usufruire del servizio: “I tamponi si prenotano accedendo a una piattaforma che è stata messa a disposizione su ‘salutelazio.it’. Tale sistema consente con il codice fiscale e una ricetta dematerializzata di prenotare uno slot nei drive-in disponibili al mattino o al pomeriggio“.

Le speranze della ASL: “Massimo un’ora di attesa”

Siamo partiti ieri. Oggi va già meglio di ieri, domani sarà ancora meglio – spiega Tanese –. Questo servizio sui drive-in sta evitando innanzitutto che le persone all’alba o ancora prima dell’alba si mettano ad aspettare in fila. Perché se hanno la prenotazione possono presentarsi all’orario prestabilito. Il tempo di attesa si riduce notevolmente, ed è un sistema molto più ordinato. Credo quindi che sia un’ottima soluzione“.

Tanese conclude sottolineando gli attuali tempi di attesa con il nuovo sistema dei drive-in: “A Santa Maria della Pietà non hanno mai superato le due ore e mezza. Noi però contiamo che si possa arrivare a un tempo di attesa di massimo un’ora. Il sistema sta andando a regime, vogliamo lavorare per arrivare a mezz’ora o poco più“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago