Categories: CRONACA

Criminalità organizzata e Covid: come le mafie sfruttano la pandemia

[scJWP IdVideo=”CUEqYqK1-Waf8YzTy”]

Pandemia e criminalità. Non se ne parla, ma la criminalità organizzata ha già alzato le antenne per accaparrarsi vantaggi dalla situazione dell’emergenza Covid. Soprattutto dal punto di vista economico. Questo il tema della nuova puntata della rubrica “Emoticon, opinioni a confronto“, curata dal giornalista e scrittore Andrea Pamparana. L’ospite del giorno è il criminologo Andrea Di Nicola, coordinatore di eCrime.

Come la criminalità organizzata sta sfruttando la pandemia

La pandemia da Covid-19 che ci sta mettendo a dura prova rappresenta una grande opportunità per le mafie e la criminalità organizzata. Anche se ne parliamo poco. Ogni giorno nelle nostre città chiudono alberghi, ristoranti, bar, negozi. Il turismo, la ristorazione, il commercio vivono una crisi senza precedenti e, mentre la nostra attenzione è catalizzata dal virus e dal dibattito su contromisure e vaccino, le mafie si muovono veloci, senza riflettori puntati addosso. E molti degli investimenti di capitale illecito, dal Mar Adriatico alle Dolomiti, passando per il Garda, sembra che stiano arrivando dall’estero. I gruppi criminali stranieri allungano sempre più le mani sul Belpaese. Ma non è solo reinvestimento di capitale illecito.

La pandemia ha infatti reso più lucrosi e più appetibili tante altre attività tipiche delle mafie. Pensiamo ai comportamenti criminali nel mondo della sanità, della movimentazione di carichi, dello smaltimento dei rifiuti. E poi la criminalità online: siamo sempre più online e facciamo sempre più acquisti online al sicuro nelle nostre case. Perché le mafie non dovrebbero fare lo stesso? Ad esempio provando a vendere il vaccino sul dark web. Ma attenzione: sarebbe già rischioso acquistarle e usarle se fossero dosi “rubate” e vendute online, ma è più probabile che siano farmaci contraffatti pericolosissimi per la salute.

Chi è Andrea Di Nicola

Con Andrea Di Nicola, professore di criminologia e coordinatore di eCrime nell’Università di Trento, abbiamo parlato di questo e dell’attività di ricerca applicata nel settore delle scienze della sicurezza nell’Università di Trento. Abbiamo discusso anche di come la scienza oggi possa essere un antidoto contro tanti i rischi che il Coronavirus ha portato con sé. Non solo quelli sanitari, non solo quelli più evidenti. E quelli che la criminalità organizzata sta provando a utilizzare a suo vantaggio.

Andrea Di Nicola insegna Criminologia all’Università di Trento. Da anni conduce ricerche sulle migrazioni clandestine organizzate e sulla tratta di persone a scopo di sfruttamento. Su questi temi ha partecipato o diretto più di quaranta studi internazionali e nazionali. È stato esperto delle Nazioni Unite, della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Consiglio d’Europa, del Parlamento spagnolo e dei ministeri della Giustizia e per le Pari opportunità italiani. Ha pubblicato saggi e libri ed è stato relatore a numerose conferenze.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago