CRONACA

Covid, obbligo mascherina: Premio Nobel infuriato | Parisi: “Così è assurdo”

Da un lato i casi di Covid continuano a crescere giorno dopo giorno (nella scorsa settimana l’indice di trasmissibilità Rt è tornato sopra la soglia epidemica per la prima volta dopo due mesi). Dall’altro però il Governo continua a ridurre le misure restrittive, come emerge dal Protocollo di aggiornamento deciso dopo il confronto tra i ministeri di Salute, del Lavoro e dello Sviluppo economico, l’Inail e le parti sociali. Ma le novità sulla mascherina non più obbligatoria non convincono tutti, tanto da scatenare la rabbia nientemeno che di un Premio Nobel.

Covid: perché Giorgio Parisi è così preoccupato

Si tratta di Giorgio Parisi, che in un’intervista all’Ansa ha evidenziato la sua preoccupazione e il suo sgomento. “È assurdo che nell’incontro fra governo e parti sociali si sia ridotto l’obbligo della mascherina“, ha tuonato il vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2021. Che ha giustificato la sua opinione sulla base degli attuali numeri sul contagio. “Non è sensato ridurre le protezioni sanitarie in un momento in cui l’epidemia di Covid-19 sta aumentando in modo esponenziale“, ha infatti aggiunto.

Parisi ha sempre manifestato grande attenzione all’emergenza Covid, avendo seguito l’andamento della pandemia sin dai primissimi tempi. Ebbene, a suo giudizio l’Italia è entrata in una “zona di chiaro aumento esponenziale solido e costante da quasi due settimane“. E proprio per questo non è affatto il momento di riporre definitivamente nel cassetto la mascherina.

Mascherina: che cosa dice il governo, cosa dicono gli esperti

Ci troviamo in una situazione seria“, ha insistito Parisi. Che ha voluto sottolineare il fatto che “i casi raddoppiano in poco più di dieci giorni, e cominciano ad avere effetti anche sui ricoveri“. Questi ultimi, come ha voluto sottolineare, “fra 10 giorni potranno superare i 10.000 nei reparti ordinari, mentre gli ingressi nelle terapie intensive sono raddoppiati rispetto a un mese fa“. Non è quindi il momento di allentare la presa, tanto su assembramenti e igiene personale quanto sulla mascherina.

Non bisogna dimenticare che solo ieri il ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva lanciato l’ultimo appello in ordine di tempo. “La mascherina era e resta sempre fondamentale. Abbiamo un obbligo più limitato, ma una raccomandazione che continuiamo a fare con forza. Dopo due anni di pandemia, chiediamo alle persone di avere ancora un atteggiamento di prudenza e di cautela“, le sue parole a margine dell’evento su “Il lavoro interroga” promosso da Cgil. Peccato che sul tema gli stessi esperti si sono divisi ormai da settimane e settimane. Prima del severissimo intervento nientemeno che di un Premio Nobel come Giorgio Parisi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago