Categories: CRONACA

Covid, l’allarme dei soccorritori: “Casi decuplicati”

[scJWP IdVideo=”PGbNT6Qv-Waf8YzTy”]

C’è preoccupazione per l’andamento dell’epidemia da parte dei soccorritori della Pubblica Assistenza: “I casi Covid o sospetti tali, per la nostra esperienza, sono notevolmente aumentati. A settembre, per esempio, erano circa il 2% dei servizi totali che facevamo in una settimana. Oggi invece abbiamo una percentuale del 20-25%. Quindi sono decuplicati rispetto a settembre, ogni 4-5 servizi ne abbiamo uno che riguarda il Covid“, spiega Alessandra, soccorritrice e autista della Croce Viola di Milano.

Un contrasto alla pandemia cambiato da marzo

Siamo preoccupati, perché la situazione è diversa da quella di marzo. Sia a livello ospedaliero che per noi, perché notiamo importanti discrepanze. Capitano per esempio lunghe attese in ospedale. Prima ce n’erano molte di meno. Sono proprio due situazioni diverse, quindi è difficile capire a che punto siamo. So solo che ci sono tanti casi Covid. Noi ne soccorriamo tanti, più o meno come ad aprile“, racconta Alice, volontaria della medesima associazione.

Quindi un paragone rispetto ai drammatici mesi della primavera. E il modo di affrontare il Covid, secondo Alice, è cambiato: “Durante la prima ondata agivamo diversamente. Non so se sia cambiata l’organizzazione degli ospedali, però li toglievano dalla barella prima. Invece adesso ci capita di aspettare anche tante ore in Pronto Soccorso. Perché bisogna tranquillizzarli, quando in realtà non sai nemmeno bene come fare. Perché, soprattutto ad aprile, non sapevamo esattamente a cosa stessimo andando incontro. Adesso almeno spiegare è diventato più facile“.

Come parlare ai pazienti Covid in attesa

I problemi non mancano: “I parenti non possono venire in Pronto Soccorso e questo aspetto per i pazienti è importante, perché non hanno qualcuno lì con loro“, sottolinea Alice. E Alessandra aggiunge: “Un paziente Covid che ha dei sintomi lievi può anche parlare, e quindi a lui spieghi che cosa sta succedendo e perché siamo in attesa. In quelle situazioni anche loro stessi ti raccontano con più facilità le loro ansie, le loro paure, i loro drammi familiari. Un po’ meno facile è quando porti pazienti che hanno dei sintomi molto più importanti. Se hanno difficoltà respiratorie non riescono a formulare frasi troppo lunghe, hanno la maschera dell’ossigeno. E puoi solamente parlare tu e provare a rassicurarli“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago