Categories: CRONACA

Coronavirus: al monte dei pegni in attesa di tempi migliori

Tra le tante conseguenze che la crisi del Coronavirus sta avendo sulla vita di tutti i giorni c’è l’aumento delle persone che si rivolgono al banco dei pegni per ottenere liquidità immediata.

Dalla crisi Coronavirus al banco dei pegni

Se hai dei valori a casa e ti servono soldi – ha spiegato un uomo in attesa in piazza Monte di Pietà a Roma li porti qui e ti fanno un prestito su pegno. Poi o lo rinnovi o riscatti i valori. C’è gente che lo fa in modo ripetitivo, c’è gente che lo fa una tantum a seconda delle esigenze che ha a casa“.

Il fenomeno, con le difficoltà che l’emergenza Coronavirus presenta, è ormai noto a chi mette in pegno i suoi beni: “L’importante è non perderli. Quando i soldi ci sono, riscatti i tuoi valori e restituisci i soldi che ti hanno dato. Qualcosina in più. Sono situazioni di emergenza. Oggi facciamo solo un rinnovo sulla polizza in modo da evitare il pericolo che i tuoi oggetti possano andare all’asta“.

Un ragazzo ha raccontato: “Ho portato in pegno dell’oro“. La situazione è sempre la stessa, con l’emergenza Coronavirus che si fa sentire sul fronte economico: “Si fa quel che si può. Visto che la cassa integrazione non entra, si fa il possibile per mangiare. Ho portato una catenina, meglio di niente. La valutazione è stata equa, anche se ci capisco poco. Adesso ho 6 mesi per riscattarla, gli interessi sono del 10%“.

Infine la testimonianza di un gioielliere: “Sono qui per ritirare degli oggetti comprati all’asta. Sono diversi lotti per le nostre gioiellerie. Veniamo qui circa due volte al mese“.

L’emergenza a Napoli

Situazione analoga a Napoli, dove nel corso della mattinata si sono registrati caos e assembramenti all’esterno del banco dei pegni di Intesa San Paolo. “Sono giorni che siamo in questa situazione“, racconta uno dei tanti cittadini in fila all’esterno e piegati dall’emergenza Coronavirus. “Ogni mattina si presentano qui più di cento persone, ma il banco ha la possibilità di riceverne solo una trentina. C’è chi deve pignorare, chi deve riscattare e chi deve rinnovare. Il problema è che sono rimasti in due a lavorare“.

È vero, hanno bloccato le vendite all’asta. Ma gli interessi continuano a maturare e ogni giorno che passa rappresenta una piccola somma in più che dovremo versare. È un momento nero per tutti, non si lavora” conclude.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

4 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago