CRONACA

Adinolfi ora se la prende anche con il Giubileo. “Ma è il Gay Pride?”

Dopo aver fatto parlare di sé per l’insuccesso elettorale a Ventotene (dove ha ottenuto zero voti, uno in meno rispetto al Partito Gay), Mario Adinolfi, il presidente nazionale del partito Il Popolo della Famiglia, è tornato ad attirare l’attenzione con una dichiarazione sul Giubileo. A suscitare la sua indignazione è il simbolo scelto per l’evento, nel quale spiccano alcuni dei colori dell’arcobaleno. “Ma, porca pupazza, è il Giubileo o il Gay Pride? Proprio l’arcobaleno dovevano scegliere nel logo?”, ha scritto Adinolfi su Twitter, alludendo a una possibile somiglianza con la bandiera della comunità LGBTQIA+.

Una somiglianza inesistente

In realtà basta evitare di fermarsi a un’occhiata superficiale per notare delle importanti differenze tra i due simboli. La bandiera tipica del Pride contiene sette/otto colori, ognuno con il suo significato: rosa (scomparso nel corso del tempo, rappresentava la sessualità), rosso (vita), arancione (salute), giallo (luce del sole), verde (natura), turchese –(magia/arte), blu (serenità) e viola (spirito). Nel simbolo del Giubileo 2025, invece, i colori sono quattro: rosso, giallo, verde e blu. Ciascuno di essi è associato a quattro figure stilizzate che rappresentano “l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra”. Gli omini sono in fila e abbracciati uno all’altro, come simbolo di fratellanza. L’apri-fila è abbracciato a una croce a forma di ancora. Il logo, inoltre, vuole richiamare alla mente il concetto del pellegrinaggio. Adinolfi è riuscito a vedere un riferimento alla comunità LGBTQIA+ anche in questa parte del logo. “Comunque, sia chiaro, io sono quello blu: l’ultimo del trenino”.

L’elogio di Adinolfi a Novak Djokovic

Per trovare altre dichiarazioni controverse di Adinolfi non bisogna tornare troppo indietro nel tempo. Solo pochi mesi fa il giornalista e politico ha elogiato il tennista Novak Djokovic, definendolo “un eroe del nostro tempo” per essersi rifiutato di fare il vaccino contro il Covid-19. “Djokovic rifiuta l’obbligo vaccinale e si dice disposto a pagarne il prezzo. Non giocherà né Wimbledon né il Roland Garros. Nel giorno in cui milioni di italiani si ritrovano a dover pagare multe se vanno a lavorare senza il Super Green pass rafforzato, è l’atto degno di un amico”, ha scritto Adinolfi su Twitter. “Nel mio piccolo, anche io come lui: non mi piegano né minacce né sanzioni”, ha aggiunto.

Le dichiarazioni sull’aborto

Considerando che Adinfolfi è stato più volte etichettato come “ultracattolico”, la sua posizione contraria nei confronti dell’aborto non desta il minimo stupore. Di recente ha commentato la controversa decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti in questo modo: “Oh happy day… È una giornata importante per il diritto e per il diritto alla vita. La decisione della Corte Suprema americana sull’aborto è storica, ma non ci si faccia fuorviare da inutili drammatizzazioni ordite da interessi precisi. Semplicemente ora decideranno democraticamente i singoli Stati come regolamentare l’aborto, non sarà obbligatorio consentirlo fino alla 24esima settimana (bambino di sei mesi, totalmente formato) come finora era prassi negli Usa”.

Il diverbio con Fedez nel 2021 sull’eutanasia legale

Nel 2021, Adinolfi si rese protagonista di un accesso botta e risposta virtuale con Fedez sul tema dell’eutanasia legale. “Oggi a Messa ho ascoltato il Vangelo in cui si dice: ‘Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?’. I preti, portatori della ‘parola dura’, ricordino ai fedeli che il Papa e i vescovi hanno parlato chiaramente contro l’eutanasia: non si può firmare per sostenerla. O la fede o Fedez”, scrisse su Twitter il fondatore del Popolo della Famiglia. La replica del rapper non si fece attendere. “Fortunatamente la parola dei cittadini italiani vale di più di quella di un vescovo. Se no saremmo ancora senza una legge sul divorzio. Dio benedica il referendum. Dai Mario, fai 4 ave Maria e non pensarci più”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago