TECNOLOGIA

WhatsApp, arriva il primo reato di diffamazione dal proprio stato

La Corte di Cassazione ha stabilito che anche su WhatsApp è diffamazione pubblicare contenuti offensivi sul proprio stato. Era già avvenuto per Facebook, Instagram e Twitter. E ora varrà anche per l’applicazione di messaggistica. Il cui contenuto è visibile a molte persone. Tutti i contatti in rubrica che sul proprio telefono hanno scaricato l’App, infatti, possono di fatto vedere quanto pubblicato. Da qui, il reato di diffamazione, commesso, secondo l’articolo 595 del Codice penale da “chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione.

Il caso giudiziario che ha riguardato la diffamazione su WhatsApp

Come riporta NewSicilia, i giudici supremi si sono trovati di fronte al primo caso di questo tipo in Italia di diffamazione che riguarda WhatsApp. A finire sotto processo è stato un uomo, accusato a Caltanissetta di avere volontariamente pubblicato una frase offensiva rivolta a una donna. Era presente tra i contatti e dunque destinataria, tra gli altri, del messaggio, sul proprio stato WhatsApp. Dopo aver visualizzato lo stato ed aver evidentemente capito fosse rivolto a lei, la vittima ha denunciato l’uomo, che è stato condannato nei tre gradi di giudizio.

La difesa dell’imputato e la conferma della condanna in Cassazione

L’imputato aveva presentato ricorso contro la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Caltanissetta, sostenendo l’assenza della prova oltre ogni ragionevole dubbio che i messaggi fossero rivolti alla persona offesa e che potessero essere visti da tutti i suoi contatti nel telefono. Secondo la difesa, infatti, non tutti i contatti possono essere in possesso dell’app di messaggistica più famosa del mondo. I supremi giudici hanno però confermato la decisione presa in primo e secondo grado, infliggendo all’uomo una multa da 3mila euro e spese legali da risarcire e stabilendo che l’uomo non ha limitato la visione della frase offensiva rivolta alla donna, e lo ha fatto consapevolmente, perché se avesse voluto rivolgersi direttamente alla vittima, avrebbe avuto più senso inviarle un messaggio personale”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago