[scJWP IdVideo=”1PaTRTUG-Waf8YzTy”]
Il 2020, a causa della pandemia di coronavirus e delle relative restrizioni, è stato l’anno del boom per il commercio online. Con esso, però, sono cresciute anche le truffe via internet, segnando un allarmante aumento dell’89,1% rispetto allo scorso anno. Per questo, in occasione dello shopping natalizio, la Polizia Postale ha divulgato alcune semplici istruzioni per navigare e acquistare in sicurezza sul web. Ecco quali sono
La premessa, come afferma la dirigente del Compartimento in Friuli-Venezia Giulia Manuela De Giorgi, è quella di dover pensare ai negozi online esattamente come fossero negozi fisici. “Devono esserci tutti i contatti – dice -. Laddove non vi fossero, possiamo pensare che abbiano qualcosa da nascondere“.
“Si sono registrati casi di merce ordinata on line, regolarmente pagata, mai arrivata a destinazione – afferma De Giorgi -. Altri casi invece riguardano merce di qualità inferiore a quella acquistata o addirittura totalmente differente“. Per evitare casi del genere, la Polizia postale suggerisce quindi, per prima cosa, di affidarsi “a siti noti e grandi catene. O comunque facilmente identificabili”.
Un altro indizio che può nascondere una truffa online è legato alle modalità di pagamento: “Di base non consigliamo di usare una carta di credito collegata al conto corrente in cui ci sono tutti i nostri risparmi – dice Manuela De Giorgi -. Meglio utilizzare una carta di credito ricaricabile sulla quale lasciare una somma limitata ai soli acquisti. Se è un privato a fare acquisti, è ancora meglio pagare in contrassegno“.
Poi il capitolo phishing/smishing, cioè l’invio di mail o sms fraudolenti: “Bisogna fare particolare attenzione a tutte quelle mail e ai messaggi che arrivano in questi giorni – sostiene la dirigente del Compartimento di Polizia postale -. Soprattutto bisogna diffidare da quelli che consigliano di aprire allegati o link: abili truffatori potrebbero sfruttare questo sistema per rubare dati personali, credenziali bancarie o password“.
Ci sono poi altri consigli che possono essere utili per prevenire questo tipo di ‘assalti’ indesiderati da parte di persone malintenzionate: è bene quindi utilizzare pc, tablet o smartphone con software completi e aggiornati, affidarsi alla sezione commenti dei siti su cui si acquista per farsi un’idea prima di comprare (anche su siti molto noti è possibile essere truffati, i commenti possono aiutare l’utente a segnalare e individuare criticità), navigare da pc sui siti verificati dei negozi e utilizzare da dispositivi mobili solo le app ufficiali.
Le ultime raccomandazioni del vademecum della Polizia invitano a non fidarsi mai ciecamente di prezzi irrisori e, soprattutto, ad evitare di essere ‘trasferiti’ dalle piattaforma sulle quali si sta facendo shopping online a contrattazioni private potenzialmente truffaldine.
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…