TECNOLOGIA

Telegram si aggiorna, arrivano le videochiamate di gruppo

L’ultimo aggiornamento di Telegram ha portato con sé varie novità. La più importante, e attesa, riguarda la possibilità di organizzare delle videochiamate di gruppo. Per farlo non bisogna fare altro che entrare in un gruppo di cui si è amministratori, aprire il menu a tre pallini e selezionare l’opzione “chat vocale”. I primi 30 partecipanti saranno visibili sullo schermo, mentre gli altri dovranno accontentarsi di far sentire la propria voce. Per quanto riguarda la chat audio, infatti, non c’è un limite al numero di utenti che possono partecipare. Sembra, inoltre, che in futuro il limite delle 30 persone a schermo verrà incrementato.

La condivisione dello schermo

Un’altra novità, legata sempre alle videochiamate di gruppo, riguarda la possibilità di condividere il proprio schermo col resto della chat toccando l’apposito tasto (virtuale). Sono presenti anche delle opzioni per la soppressione del rumore. Utilizzandole è possibile mitigare i rumori di sottofondo, rendendo la conversazione più semplice da seguire. Non mancano neppure delle novità per le versioni di Telegram per tablet e Pc. Ora su desktop le chat vocali si aprono in una finestra separata, semplificando la digitazione. È anche possibile condividere solo una parte dello schermo, così da non mostrarlo nella sua interezza.

Telegram, le nuove opzioni di personalizzazione

Per quanto riguarda la personalizzazione, la novità principale è rappresentata dagli sfondi animati. Questi wallpaper, disponibili “per la prima volta in un’applicazione di messaggistica”, sono generati da un algoritmo e cambiano colore ogni volta che arriva un nuovo messaggio. Su Android si possono attivare selezionando “Cambia sfondo chat” dalle impostazioni della conversazione. Su iOS è necessario fare uno step in più: bisogna prima selezionare “Aspetto” e poi “Sfondo chat”. Gli utenti possono anche realizzare dei nuovi sfondi e condividerli con i propri amici. Tra le novità minori è possibile elencare i menu per i bot, l’introduzione di nuove icone ed emoji animate, l’importazione di set di sticker, il tasto funzioni e un promemoria per le informazioni di accesso.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago