TECNOLOGIA

Sconnessi day, ecco chi non può permettersi di rinunciare a Internet

Siamo in grado, nel 2022, di trascorrere una giornata intera senza utilizzare Internet? Fino a una ventina di anni fa l’utilizzo del web non era così diffuso e una sfida del genere sarebbe stata superata con successo da moltissime persone. Oggi la situazione è molto differente. Non solo l’accesso alla rete è molto più semplice e a portata di mano (letteralmente, nel caso dello smartphone), ma l’uso di Internet è diventato una consuetudine quasi irrinunciabile. In alcuni casi si può arrivare addirittura a sviluppare una vera e propria dipendenza nei confronti del web. È un rischio che corrono soprattutto i più giovani, ma che non risparmia neppure chi ha un po’ di anni in più sulle spalle.

Per sensibilizzare sul corretto utilizzo della tecnologia, nel 2018 è stato creato lo Sconnessi day, un evento annuale che invita al non utilizzo di Internet per una giornata intera. Si svolge il 22 febbraio ed è promosso da Consulcesi Group. L’idea è nata dal film “Sconnessi”, uscito nelle sale italiane nel 2018 e incentrato proprio sull’eccessivo uso di Internet. L’invito a limitare il tempo trascorso online non si limita alla singola giornata del 22 febbraio. Consulcesi, infatti, invita a rinunciare alla rete almeno per un’ora ogni giorno. La fascia oraria suggerita è quella che va dalle 20:30 alle 21:30 e “coincide con quello della cena, in cui dovremmo riunirci a tavola con i nostri cari, recuperando un dialogo troppo spesso interrotto”.

Non tutti possono fare a meno di Internet per un giorno

È chiaro che per alcune realtà sia impensabile rinunciare a Internet per 24 ore. Newsby (come tutte le altre testate giornalistiche online) si basa sulla rete per pubblicare le notizie e fornire un servizio ai propri utenti. Anche negli ospedali sarebbe impensabile rinunciare a tutti i benefici apportati dall’utilizzo di Internet. Lo stesso vale per la Borsa di Milano, le banche e gli uffici postali. In generale, sono ormai numerosissimi i luoghi di lavoro in cui l’accesso al web rappresenta una condizione irrinunciabile per svolgere al meglio la propria professione. Anche chi lavora da casa ha bisogno di utilizzare Internet per coordinarsi con i colleghi tramite chat, email e videochiamate. Il periodo più grave dell’emergenza Covid-19, inoltre, ha dimostrato che, in mancanza di alternative, la didattica a distanza rappresenta l’unico modo per portare avanti l’istruzione dei più giovani.

Per quanto l’idea proposta da Consulcesi sia sensata e nasca da sincere preoccupazioni per l’abuso di Internet, alcune categorie di persone potrebbero ritrovarsi impossibilitate a prendere parte all’iniziativa. L’invito a rinunciare alla rete per una piccola porzione della propria giornata è però valido. Chi è consapevole di trascorrere fin troppo tempo davanti a uno schermo dovrebbe prenderlo in considerazione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago