TECNOLOGIA

La rinascita della città di Olimpia grazie al digitale

Grazie a un nuovo accordo tra il governo greco e Microsoft, l’antica città di Olimpia, verrà preservata digitalmente. L’intelligenza artificiale permetterà di mappare il sito. Grazie alla realtà aumentata gli spettatori potranno così rivivere la città dove nacquero i Giochi Olimpici, oltre 2.000 anni fa.

L’obiettivo di Microsoft è anche quello di entrare in competizione con il Metaverso annunciato da Facebook. L’azienda ha recentemente annunciato il metaverse di Microsoft Teams per le riunioni. Desideroso di trasformare Minecraft e altri giochi che possiede in mondi 3D più coinvolgenti.

Visitare Olimpia grazie alla realtà aumentata

 

La partnership con il governo greco permetterà alle persone di visitare il sito da remoto o di persona con un’app mobile in realtà aumentata. Al Museo Olimpico di Atene potranno utilizzare le cuffie HoloLens per sovrapporre una versione digitale del sito.

Gli occhiali intelligenti per realtà aumentata di Microsoft HoloLens utilizzano più sensori, ottica avanzata e ologrammi per visualizzare informazioni, fondersi con il mondo reale o simulare un mondo virtuale.

Tra i 27 monumenti da conservare ci sono l’originale Stadio Olimpico, i templi di Zeus ed Era e la bottega del famoso scultore Fidia. Gli edifici sono il più vicino possibile alle loro forme originali e includono linee temporali storiche dei cambiamenti del sito nel tempo e raffigurazioni di manufatti di ogni periodo.

Utilizzando telecamere e droni a terra per scattare centinaia di migliaia di immagini del sito, Microsoft AI ha quindi elaborato le immagini per creare modelli, quanto più realistici possibile.

Le implicazioni culturali di questa tecnologia sono infinite. Per la prima volta, i visitatori di tutto il mondo possono visitare virtualmente il luogo di nascita della democrazia, l’antico sito di Olimpia. E vivere la storia in prima persona“, ha affermato il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis.

Brad Smith, presidente di Microsoft, ha dichiarato: “Il progetto per preservare digitalmente l’antica Olimpia è un risultato straordinario nel patrimonio culturale, che riunisce l’umanità e la tecnologia all’avanguardia a beneficio del mondo. Consentendo consente alle generazioni future di scoprire nuovi modi per esplorare il nostro passato“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago