TECNOLOGIA

Microsoft Teams, avatar 3D e spazi virtuali: cosa cambia nel 2022

La strada verso il metaverso è ormai aperta. Dopo il cambio nome di Facebook in Meta, è la volta di Microsoft Teams, che si appresta a lanciare una realtà virtuale all’interno della piattaforma. Spazi virtuali, avatar in 3D e visori per la realtà aumentata, il futuro di Microsoft Teams assume i contorni di un film di fantascienza. La nuova funzione di Microsoft Teams si chiamerà Mesh e sarà lanciata nella prima metà del 2022.

Microsoft Teams, perché creare uno spazio virtuale

Mesh nasce dal grande sforzo per combinare la realtà mista delle aziende e il lavoro di HoloLens con riunioni e videochiamate. Chiunque potrà partecipare, grazie agli avatar animati, rendendo le riunioni più stimolanti e interattive, almeno a detta dei suoi creatori. La rapida transizione allo smartworking ha infatti posto le aziende di fronte a nuove sfide legate alla gestione dei rapporti a distanza. “Siamo stati colpiti dall’incontro con la fatica nel mondo virtuale“, spiega Nicole Herskowitz, direttore generale di Microsoft Teams, in un’intervista a The Verge . “Dopo 30 o 40 minuti al massimo in una riunione, era molto difficile rimanere coinvolti e concentrati“, racconta.

Mesh, come funziona la realtà virtuale

Ma in cosa consiste esattamente la nuova funzione di Microsoft Teams? Mesh è la naturale evoluzione delle funzioni di visualizzazione introdotte negli ultimi mesi, come Together Mode e Presenter Mode. Esse disponevano i partecipanti all’interno di una sorta di griglia virtuale, rendendo così l’esperienza più coinvolgente. Mesh si spinge ancora più in là, introducendo avatar 3D, personalizzabili a seconda delle preferenze dell’utente, che si riuniscono in spazi virtuali tridimensionali. Microsoft utilizzerà l’intelligenza artificiale per interpretare la voce di ciascun partecipante e quindi animare il rispettivo avatar. Con il passaggio alla riunione 3D, ogni avatar sarà in grado di alzare la mano per intervenire, oppure esprimere il proprio consenso o dissenso, tramite emoticon animate.

Avatar 3D, traduzioni simultanee e spazi virtuali

Questi ambienti virtuali funzioneranno al meglio con un visore VR, ma saranno aperti a chiunque su più dispositivi grazie al lavoro dell’avatar animato. “Penso che la cosa che separa davvero il modo in cui Microsoft si avvicina al metaverso e le nostre esperienze sia partire dall’esperienza umana, quindi la sensazione di presenza, parlare con qualcuno, stabilire un contatto visivo e le reazioni saranno importanti“, spiega Kelly. Parallelamente Microsoft sta sviluppando un supporto per la traduzione e la trascrizione, così da potere incontrare un collega straniero in uno spazio virtuale privo di barriere linguistiche.

Mesh, la nuova funzione attiva entro il 2023

La promessa è che Microsoft Teams sarà in grado di iniziare a utilizzare questi spazi virtuali e avatar nella prima metà del 2022. “L’obiettivo è lanciare la nuova funzione entro la prima metà del prossimo anno“, afferma Kelly. Le aziende saranno in grado di costruire i propri spazi virtuali, o metaversi, all’interno di Teams. Lo ha già sperimentato la società Accenture, dopo aver creato il proprio campus virtuale per i dipendenti prima della pandemia. Questo spazio virtuale è diventato presto utile, dal momento che l’azienda lo ha utilizzato per accogliere i nuovi assunti durante la pandemia.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago