TECNOLOGIA

Laboratorio di videogiochi, il gioco che insegna a programmare

Le nuove generazioni hanno una grande familiarità con la tecnologia (non per niente di parla di “nativi digitali”), ma spesso le loro conoscenze si fermano a un livello superficiale. Tutti i bambini e i ragazzi sanno che cosa sono le “applicazioni” e i “videogiochi”, però in molti casi ignorano i meccanismi che si celano dietro alla loro creazione. Avvicinare i più giovani al mondo della programmazione e un po’ una sfida, ma anche gli argomenti più complessi possono diventare piacevoli se uniti a una componente ludica. È proprio basandosi su questa premessa che Nintendo ha creato “[sponsor-link id=”184″]” per Switch.

Che cos’è “Laboratorio di videogiochi”?

Come suggerisce il titolo, “Laboratorio di videogiochi” è una “palestra” per la programmazione tanto completa quanto semplice e intuitiva. Il gioco è incentrato attorno ai Nodon, dei buffi personaggi che svolgono tante funzioni diverse. Unendoli assieme in modo logico è possibile fare il modo che sullo schermo di Nintendo Switch avvengano tante situazioni diverse. Per esempio, unendo un Nodon “Stick” a uno “Persona” diventa possibile spostare un personaggio tramite lo stick analogico. “Laboratorio di videogiochi” contiene varie lezioni che insegnano passo dopo passo a creare dei veri e propri videogiochi in miniatura. Una volta presa abbastanza confidenza con le basi della programmazione, è possibile accedere alla modalità “Programmazione libera” per dare vita in tutta libertà alle proprie idee.

In passato Nintendo aveva già provato a ottenere un risultato simile tramite il videogioco per Nintendo DS “Wario Ware: Do it yourself”. Quest’ultimo offriva ai giocatori una serie di strumenti per creare in autonomia vari minigiochi.

I vantaggi dell’edutainment

Grazie al suo design semplice e intuitivo, “Laboratorio di videogiochi” rappresenta uno strumento utile per avvicinare i più giovani al mondo della programmazione. È proprio quel che è avvenuto tramite il Summer Camp di Bulgorello (località vicina al Lago di Como). Qui 34 ragazzi, divisi in gruppi da due o da tre, hanno utilizzato le lezioni presenti nel titolo di Nintendo e il supporto di un esperto comunicatore scientifico per creare dei videogiochi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago