TECNOLOGIA

L’incitamento all’odio in Myanmar continua a prosperare su Facebook

Anni dopo essere stato messo sotto esame per aver contribuito alla violenza etnica e religiosa in Myanmar, Facebook ha ancora problemi a rilevare e moderare l’incitamento all’odio e la disinformazione sulla sua piattaforma nel Paese. Una situazione denunciata anche dalla vincitrice del premio Nobel per la Pace Maria Ressa.

Tre anni fa, un rapporto aveva rivelato che diversi utenti si servivano di Facebook per “fomentare la divisione e incitare alla violenza offline” nel Paese. L’azienda si era è impegnata a fare meglio e ha sviluppato diversi strumenti e politiche per affrontare l’incitamento all’odio.

Ma le violazioni sono persistite, se non aumentate, conducendo a ripetute violazioni dei diritti umani in tutto il Paese.

Incitamento all’odio in Myanmar, banco di prova per Facebook

Scorrendo Facebook oggi, è infatti possibile trovare numerosi post o video che incintano alla violenza, agli stupri, o agli omicidi.

Nonostante i problemi in corso, Facebook ha visto le sue operazioni in Myanmar sia come un modello da esportare in tutto il mondo sia come un caso in evoluzione. I documenti mostrano che il Myanmar è diventato un banco di prova per la nuova tecnologia di moderazione dei contenuti. Con il gigante dei social media che sperimenta modi per automatizzare il rilevamento di incitamento all’odio e disinformazione con vari livelli di successo.

Le discussioni interne di Facebook sul Myanmar sono state rivelate dall’informatore Frances Haugen nelle divulgazioni fatte alla Securities and Exchange Commission e fornite al Congresso.

Facebook ha avuto una storia più breve ma più volatile in Myanmar rispetto alla maggior parte dei Paesi. Dopo decenni di censura sotto il dominio militare, il Myanmar ha potuto connettersi a Internet nel 2000. Poco dopo, Facebook si è unito ai fornitori di telecomunicazioni del Paese, consentendo ai clienti di utilizzare la piattaforma senza dover pagare per i dati. Da allora, l’uso della piattaforma è esploso. Per molti in Myanmar, Facebook è diventato Internet stesso.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago