TECNOLOGIA

L’incitamento all’odio in Myanmar continua a prosperare su Facebook

Anni dopo essere stato messo sotto esame per aver contribuito alla violenza etnica e religiosa in Myanmar, Facebook ha ancora problemi a rilevare e moderare l’incitamento all’odio e la disinformazione sulla sua piattaforma nel Paese. Una situazione denunciata anche dalla vincitrice del premio Nobel per la Pace Maria Ressa.

Tre anni fa, un rapporto aveva rivelato che diversi utenti si servivano di Facebook per “fomentare la divisione e incitare alla violenza offline” nel Paese. L’azienda si era è impegnata a fare meglio e ha sviluppato diversi strumenti e politiche per affrontare l’incitamento all’odio.

Ma le violazioni sono persistite, se non aumentate, conducendo a ripetute violazioni dei diritti umani in tutto il Paese.

Incitamento all’odio in Myanmar, banco di prova per Facebook

Scorrendo Facebook oggi, è infatti possibile trovare numerosi post o video che incintano alla violenza, agli stupri, o agli omicidi.

Nonostante i problemi in corso, Facebook ha visto le sue operazioni in Myanmar sia come un modello da esportare in tutto il mondo sia come un caso in evoluzione. I documenti mostrano che il Myanmar è diventato un banco di prova per la nuova tecnologia di moderazione dei contenuti. Con il gigante dei social media che sperimenta modi per automatizzare il rilevamento di incitamento all’odio e disinformazione con vari livelli di successo.

Le discussioni interne di Facebook sul Myanmar sono state rivelate dall’informatore Frances Haugen nelle divulgazioni fatte alla Securities and Exchange Commission e fornite al Congresso.

Facebook ha avuto una storia più breve ma più volatile in Myanmar rispetto alla maggior parte dei Paesi. Dopo decenni di censura sotto il dominio militare, il Myanmar ha potuto connettersi a Internet nel 2000. Poco dopo, Facebook si è unito ai fornitori di telecomunicazioni del Paese, consentendo ai clienti di utilizzare la piattaforma senza dover pagare per i dati. Da allora, l’uso della piattaforma è esploso. Per molti in Myanmar, Facebook è diventato Internet stesso.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago