TECNOLOGIA

In volo oltre le nuvole con l’astronauta Maurizio Cheli

[scJWP IdVideo=”BfSZ7Z4D-Waf8YzTy”]

In volo oltre le nuvole con l’astronauta Maurizio Cheli. Per un’iniziativa importante, che lui stesso spiega da Torino: “Noi oggi ci troviamo in Intesa San Paolo Assicura ad Area X, area improntata al futuro. Qui ci sono delle esperienze di realtà virtuale, insieme ad altre esperienze come quella che stiamo costruendo oggi attraverso l’esposizione di esperienze di vita vissuta che ci conducono attraverso un percorso dedicato alla protezione e alla sicurezza“.

L’importanza della protezione per un astronauta

Per un astronauta protezione e sicurezza sono due cose estremamente importanti – sottolinea Cheli –. Uno, perché l’attività è intrinsecamente rischiosa. E la protezione è qualcosa a cui è improntata tutta l’organizzazione di una missione spaziale. A partire dal veicolo vero e proprio, che deve fornire una protezione all’equipaggio in modo tale che possa sopravvivere nel vuoto cosmico per la durata della missione. E, soprattutto, rientrare sulla Terra“.

Cheli illustra quindi in quale modo ci si prepara a una missione spaziale, con tutte le cautele indispensabili addirittura per la sopravvivenza: “La protezione per quanto riguarda un astronauta è fatta attraverso l’addestramento, che tende a limitare sempre di più i rischi. E quindi a una disamina di tutto quello che può andare storto nel corso della missione. E anche qui c’è un grande parallelo con la nostra vita personale. Perché noi ci dobbiamo preparare prima per proteggerci nel futuro“.

In che cosa consiste la simulazione

Quindi da Cheli arriva un’indicazione ai civili interessati all’iniziativa. “Esattamente come un astronauta, ci dovremmo comportare noi sulla Terra. Esaminando situazioni via via sempre più complesse, uno si rende conto che può affrontare emergenze di vario tipo. E si può avere un’interazione vera e propria con il veicolo, che garantisce la sopravvivenza in condizioni estreme“.

In conclusione, una curiosità comune a tutti: qual è la più bella esperienza che può vivere un astronauta? “Sicuramente la prima immagine è quella della Terra vista dall’orbita terrestre. Ci sono tre colori che sono fondamentalmente predominanti. E sono il blu nel nostro pianeta, il bianco delle nubi e il nero molto intenso dell’universo. Che è qualcosa che io non ho mai più rivisto in vita mia. Veramente molto impressionante“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

16 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago