TECNOLOGIA

Ue, i colossi tech tirano un sospiro di sollievo: la nuova legge slitta al 2023

Possono tirare un sospiro di sollievo i colossi dell’industria tecnologica che operano in Europa. La nuova legge europea che ne limita il raggio d’azione in Ue è infatti destinata a slittare di alcuni mesi e non entrerà in vigore prima della primavera del 2023.

Ad annunciarlo, come riportano alcuni siti specializzati, è stata nei giorni scorsi la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager. Intervenendo sul palco della conferenza annuale dell’International Competition Network di Berlino, Vestager ha fatto sapere che la nuova norma antitrust entrerà in vigore la prossima primavera e non più nell’ottobre di quest’anno, come annunciato in un primo momento. La commissaria ha poi assicurato la Commissione sarà presto pronta ad applicare le misure nei confronti delle cosiddette aziende “gatekeeper”. Chi sono? E qual è il motivo del ritardo di questa legge?

Ue, la Commissione mette nel mirino i “gatekeeper” con il Digital Markets Act

Partiamo dal primo interrogativo. L’Ue identifica come “gatekeeper” quelle compagnie che hanno una capitalizzazione di mercato superiore ai 75 miliardi di euro o entrate annue di almeno 7,5 miliardi. Inoltre, devono offrire determinati servizi (social, browser o altro) con almeno 45 milioni di utenti mensili e 10mila utenti business all’anno. Fra queste rientrano ad esempio colossi quali Amazon, Apple, Google, Meta e Microsoft.

Foto Unsplash | Guillaume Périgois

Il Digital Markets Act vieta ai big tech l’utilizzo di alcune pratiche oppure impone di garantire alcune funzioni specifiche. Come ad esempio l’interoperabilità fra i sistemi di messaggistica, oppure la possibilità di scaricare app da uno store alternativo. In caso di violazioni, la Commissione Ue ha stabilito pene severe: sanzioni fino al 10% del fatturato globale che possono salire fino al 20% in caso di violazioni ripetute.

LEGGI ANCHE: Amazon non consentirà più questa operazione agli utenti Android

Stando a quanto previsto dal Dma, i gatekeeper avranno tre mesi di tempo per dichiarare il proprio status alla Commissione. A seguire, serviranno altri due mesi per ricevere la conferma da parte dell’Unione. Questo periodo d’attesa, insieme allo slittamento della legge antitrust, significa che il Digital Markets Act non produrrà alcun effetto concreto a livello legislativo prima della fine del 2023.

LEGGI ANCHE: Apple-Google-Microsoft: l’alleanza per rivoluzionare il concetto di password

Secondo Vestager, i ritardi sono collegati alla realizzazione di nuove strutture interne alla Commissione, oltre all’assunzione di personale, sistemi informatici e la realizzazione della normativa legale valida per ciascuna procedura. “I nostri team sono attualmente impegnati con la preparazione di tutto questo – ha dichiarato la commissaria per la Concorrenza –. Puntiamo ad arrivare con le nuove strutture pronte molto presto”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago