TECNOLOGIA

La nuova frontiera del food delivery: i robot-fattorini

La nuova frontiera del food delivery sono i robot-fattorini. Nei campus di alcuni college negli Usa e nel Regno Unito, a consegnare il cibo ci pensano infatti dei piccoli automi capaci di trasportare fino a quattro grandi pizze. Per ora ci sono solo poche centinaia di esemplari, ma la produzione – racconta l’Associated Press – è in costante aumento, proprio come lo è la domanda di cibo a domicilio senza contatti interpersonali fra persone.

L’effetto pandemia sui robot-fattorini

Prima della pandemia, infatti, le aziende testavano solo pochi robot di questo genere; mentre ora i numeri di questa industria sono in costante crescita. Ne è un esempio il caso della Starship Technologies, che ha da poco raggiunto il traguardo delle due milioni di consegne. “Penso che la richiesta ci sia sempre stata, ma è venuta a galla come conseguenza della pandemia”, spiega all’Ap Alastair Westgarth, Ceo della Starship.

Attualmente la società conta oltre mille robot nella sua flotta. Nel 2019 erano poco più di 250. E molti altri entreranno in azione presto: le consegne avvengono già in venti campus americani, con altri 25 che si aggiungeranno presto. Ma sono attivi anche in alcune città come Milton Keynes in Inghilterra, Modesto in California e nella capitale estone Tallinn, dove ha sede la Starship Technologies.

Nella flotta della compagnia ci sono poi modelli differenti. Alcuni, ad esempio, hanno quattro ruote, mentre altri sei. Tutti, però, sono dotati di telecamere, sensori, Gps e a volte anche scanner per muoversi sui marciapiedi e attraverso la strada in modo del tutto automatico. La velocità di questi robot si aggira attorno alle cinque miglia orarie.

Delivery, i limiti di questi strumenti

Gli spostamenti di questi piccoli automi sono comunque controllati da remoto dagli operatori della società nel caso in cui si trovassero di fronte ad ostacoli imprevisti. Una volta giunti a destinazione, i clienti digitano un codice sul proprio smartphone che permette di aprire il coperchio e ritirare il cibo ordinato.

I robot-fattorini, però, hanno anche dei limiti. Ad esempio la velocità ridotta o la necessità di ricarica costante, essendo elettrici. Questi macchinari hanno poi un raggio d’azione delimitato e possono fare solo ciò per cui sono stati programmati. Ad esempio, un cliente non può chiedere all’automa di lasciare la sua consegna fuori dalla porta di casa.

E in alcune metropoli gli spostamenti sui marciapiedi si preannunciano particolarmente complicati. Per questo, bisognerà attendere ancora un po’ di tempo prima che questi strumenti diventino parte integrante della nostra quotidianità. Ma la strada per il futuro sembra già tracciata.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago