TECNOLOGIA

Facebook ha dato la spunta blu a una fanpage di Elon Musk (ora rimossa)

La spunta blu è lo strumento con cui Facebook conferma l’autenticità dei profili di aziende e personaggi famosi. È possibile ottenere l’ambito badge rispettando alcuni criteri e inoltrando la propria richiesta al social media (accompagnata da vari dati personali). Per una fanpage dovrebbe essere impossibile ricevere la spunta blu, eppure è proprio quel che è successo a una pagina dedicata a Elon Musk con 153mila follower. Ora risulta irraggiungibile, anche se non è chiaro il perché.

Il curioso caso della fanpage con la spunta blu

Non si tratta, come si potrebbe pensare, di un profilo fake che è riuscito a ingannare tutti, ma di una fanpage che non ha mai nascosto la propria natura, arrivando persino a specificarla nella propria descrizione. La pagina, tra l’altro, non era attiva da molto, perlomeno nella sua “versione” dedicata a Elon Musk. Era stata creata il 28 luglio 2019 per rappresentare il calciatore Gavin Kizito, ma nel corso degli anni aveva cambiato note sei volte. Nella sua incarnazione attuale aveva solo dieci post, alcuni dei quali non erano altro che aggiornamenti della foto profilo della pagina (raffigurante Elon Musk). Tutti gli altri contenuti erano dei repost di tweet del Ceo di Tesla. Di fronte a tutto questo, viene spontaneo pensare che Facebook abbia conferito la spunta blu alla pagina per un puro e semplice errore.

Perché la pagina è stata rimossa da Facebook?

Il vero mistero è quello legato alla scomparsa della fanpage. È stato Facebook a rimuoverla dopo essersi reso conto dell’errore? O forse sono stati i suoi amministratori a scegliere di renderla irraggiungibile? Non è chiaro. The Verge ha provato a mettersi in contatto con Meta (nuovo nome della casa madre di Facebook) per avere dei chiarimenti, ma non ha ricevuto una risposta. L’unica certezza è che per i social la verifica dei profili ufficiali non è sempre un’operazione semplice. Twitter, per esempio, non ha più conferito “attestati di autenticità” per alcuni anni, riprendendo solo pochi mesi fa. Il social ha dichiarato di aver commesso qualche errore e di aver concesso la spunta blu anche a una manciata di profili fake.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago