TECNOLOGIA

Facebook non rimuoverà i post violenti contro l’invasione russa

Negli ultimi anni, la tolleranza di Facebook nei confronti dei contenuti che incitano alla violenza o all’odio è diventata sempre più bassa. Anche se l’algoritmo non funziona sempre in modo impeccabile, il numero dei post offensivi rimossi è cresciuto. Al tempo stesso è aumentata anche la probabilità di beccarsi un ban (giustificato o meno). In seguito all’inizio della guerra in Ucraina, il colosso di Menlo Park ha rivisto in parte la sua politica, decidendo di chiudere un occhio sui post che esprimono ostilità nei confronti dei militari o dei politici russi (ma solo in alcuni Paesi). Lo stesso discorso vale anche per Instagram.

Il cambiamento di Facebook

Il cambiamento è emerso in seguito a un’inchiesta di Reuters. Nel report in questione sono state citate delle email che Meta ha inviato ai moderatori di Facebook e Instagram. Il colosso ha invitato a chiudere un occhio sui messaggi che invocano la morte di Putin e Lukashenko. L’importante è che le minacce in questione non coinvolgano altri soggetti. Inoltre, non devono risultare credibili sulla base di indicatori come il luogo e la metodologia di un eventuale attentato.

I Paesi interessati dalla modifica

Parlando con The Verge, Andy Stone, un portavoce di Meta, ha spiegato che la scelta di non intervenire su alcuni messaggi è una misura temporanea, figlia dei gravi sviluppi delle tensioni tra la Russia e l’Ucraina. “Abbiamo deciso di fare un’eccezione per espressioni come ‘morte agli invasori russi’. Tuttavia non tollereremo alcun invito alla violenza verso i civili russi“. Il New York Times ha confermato che questa modifica al regolamento riguarda solo le persone che accedono a Facebook e Instagram da Ucraina, Russia, Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia, Slovacchia, Ungheria e Romania. Anche nel 2021 Meta aveva fatto alcune eccezioni, per esempio concedendo la possibilità di incitare alla morte di Ali Khamenei.

L’email chiarisce che la deroga riguarda i messaggi di odio rivolti ai soldati russi (esclusi i prigionieri di guerra), a patto che contengano un chiaro riferimento all’invasione dell’Ucraina. Per Meta, nel contesto attuale il termine “soldato russo” sta venendo usato per riferirsi all’esercito di Mosca nella sua globalità e non rappresenta dunque un offesa rivolta al singolo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago