TECNOLOGIA

Ecco perché ora la Cina è nel mirino di Anonymous, dopo la Russia

C’è un nuovo nemico nel mirino della guerra informatica lanciata dagli hacker. Dopo la Russia, bersagliata per l’invasione dell’Ucraina, ora c’è anche la Cina. Ad annunciarlo è stato AgainstTheWest, gruppo che fa parte del collettivo di pirati cibernetici più famoso al mondo: Anonymous.

Dopo l’hashtag #OpRussia, AgainstTheWest ha infatti lanciato oggi l’offensiva #OpChina contro Pechino, già in passato bersagli di attacchi digitali in nome della libertà d’informazione e contro la censura imposta dal governo cinese. Questa volta, però, il motivo è diverso. Ed è legato a doppio filo alla situazione geopolitica attuale, con particolare riferimento alla guerra in corso in Ucraina. Ma perché la Cina è finita nel mirino di Anonymous?

Anonymous lancia l’offensiva contro la Cina e la sua ambigua posizione con la Russia

Il collettivo di hacker ha deciso di attaccare il colosso asiatico per attirare l’attenzione sulla posizione che il governo cinese sta mantenendo nei confronti della Russia. Una posizione ambigua, visto che da un lato Pechino si dice “pacifista”; mentre dall’altro non ha mai ufficialmente dichiarato di condannare l’invasione dell’Ucraina.

Foto Unsplash | Christian Lue

Tranne piccoli spiragli sui media statali e la proposta di fare da mediatrice fra Kiev e Mosca, la Cina non ha mai interrotto i rapporti economico-commerciali con il Paese guidato da Vladimir Putin. Anzi, in certi contesti li ha perfino intensificati, come dimostra l’odierno vertice fra il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, con l’omologo cinese Wang Yi.

LEGGI ANCHE: Ucraina, anche la propaganda cinese scarica Putin

Bisogna poi ricordare che la Cina si è espressa negativamente sulle sanzioni contro la Federazione Russa, contrastando così il processo di isolamento economico di Mosca intrapreso dall’Occidente. Per questo motivo Anonymous ha deciso di sferrare una serie di attacchi contro alcune multinazionali cinesi, come ad esempio il Cloud della piattaforma di e-commerce più grande al mondo, Alibaba, e il suo diretto competitor JD.

LEGGI ANCHE: Non solo Anonymous | 300mila hacker uniti contro la Russia

Bersaglio degli hacker sono anche WeChat, il sistema di messaggistica più popolare in Cina, e la piattaforma di comunicazione per le imprese WeCon. Colpiti anche il colosso della telefonia Tencent, la China Guangfa Bank e la Hyunday ad Hong Kong; oltre ad AWS China (Amazon Web Service in Cina), Fenglian Technology, China Petroleum Technology & Development Corporation, Sinopec e Sinochem.

Foto Unsplash | Mika Baumeister

Gli attacchi informatici degli hacker di Anonymous hanno inoltre riguardato numerosi siti governativi cinesi. Il collettivo ha infine reso noto che molti hacker cinesi sarebbero già pronti ad unirsi all’offensiva #OpChina qualora Pechino dovesse fornire qualsiasi tipo di aiuto militare al Cremlino, come paventato dai servizi di intelligence occidentali. Se questa ipotesi dovesse concretizzarsi, si tratterebbe forse della prima guerra cibernetica mondiale della storia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago