TECNOLOGIA

Ecco Copper, il social media per gli scrittori e gli amanti dei libri

Nel corso degli anni, gli amanti dei libri e gli scrittori hanno imparato a ritagliarsi degli spazi sui social media in cui parlare liberamente della propria passione. Tra liste su Twitter e gruppi su Facebook sono nate tante comunità piccole e grandi dedicate alle lettura e alla scrittura, che in un modo o nell’altro hanno sopperito alla quasi totale assenza di una piattaforma incentrata sull’argomento. Certo, esiste Goodreads, ma negli ultimi anni non si è mai rinnovata più di tanto e ha un’interfaccia poco user friendly.
La situazione però sta cambiando. Allison Trowbridge ha fondato Cooper, un social media dedicato al 100% ai libri che mira a rendere più facile il dialogo tra gli autori e i lettori e ad aiutare gli scrittori a trovare nuove fonti di reddito. Chi ha creato un libro, per esempio, potrebbe guadagnare grazie ai biglietti virtuali acquistati dagli utenti per partecipare a una live in cui parla del suo lavoro.

In che modo Copper può aiutare gli scrittori?

I videogiocatori hanno Twitch, gli artigiani hanno Etsy e i musicisti hanno Spotify e SoundCloud”, ha osservato Trowbridge. “Gli autori, invece, non hanno mai avuto una piattaforma cucita su misura per le loro esigenze, fatta apposta per aiutarli a raggiungere un pubblico più vasto e instaurare dei legami”, ha aggiunto. Al momento l’app, chiamata Copper Books, è disponibile in versione beta per iOS (solo negli Stati Uniti) e permette agli autori di creare delle videochiamate in stile FaceTime in cui parlare dei propri libri. In futuro gli scrittori potranno mettere in vendita dei biglietti virtuali per dare a chi è interessato la possibilità di prendere parte a queste interazioni. Nei prossimi mesi dovrebbe arrivare anche una versione premium dell’app, che introdurrà delle opzioni aggiuntive (al momento non è dato sapere quali). Le versioni free della piattaforma resteranno comunque disponibili, sia per gli autori che per i lettori.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago