TECNOLOGIA

Covid, Italia quarta al mondo per cyber-minacce in pandemia

L’Italia è il quarto Paese più colpito al mondo dalle minacce informatiche legate al Covid-19 nel primo semestre del 2021. Lo rivela un report sulle cyber-minacce della società di sicurezza informatica Trend Micro, che nel primo semestre di quest’anno ha bloccato in totale circa 41 miliardi di minacce. Un dato preoccupante, che registra un incremento del 47% rispetto al periodo precedente.

Covid, il report sulle cyber-minacce nel mondo

Secondo la ricerca, sul nostro Paese si sono abbattuti 131.197 attacchi fra e-mail spam, malware e siti maligni legati alla tematica della pandemia. In prima posizione troviamo invece gli Usa con 1.584.337 minacce, seguiti dalla Germania con 832.750 e dalla Colombia con 462.005. Dopo l’Italia troviamo invece la Spagna (111.663); mentre in tutti gli altri Paesi del mondo si sono registrati 1.287.440 episodi simili collegati al Covid.

Per quanto riguarda la classifica generale dei malware, ossia i virus malevoli, troviamo invece in prima posizione il Giappone (174.994.613). A seguire Usa (163.667.075) e India (29.008.051). In quarta posizione ancora una volta l’Italia che, a quota 28.208.577, è però prima in Europa.

Gli attacchi ransomware alla Sanità italiana

Nello specifico, nel nostro Paese sono arrivate 194.879.311 minacce via mail, che secondo Trend Micro sono lo strumento principale per i cyberattacchi. I siti maligni visitati in Italia sono invece 7.559.192; mentre il numero di app maligne scaricate è di 28.215. Nei primi sei mesi del 2021, infine, sono 1.712 i malware unici di online banking che hanno colpito il Belpaese.

In base al report di Trend Micro, i ransomwaregli attacchi informatici finalizzati cioè a una richiesta di riscatto – continuano a rappresentare la minaccia principale. Nel mirino dei cybercriminali, però, non ci sono solo le aziende internazionali più famose. Nel primo anno della pandemia di Covid-19, ad esempio, il 24% delle strutture sanitarie italiane ha dichiarato di aver subìto attacchi informatici. Di cui l’11% ransomware e il 33% accessi abusivi ai dati.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago