TECNOLOGIA

Cos’è Triller, l’app rivale di TikTok

Prosegue il lungo braccio di ferro tra Donald Trump e TikTok. Dopo aver dato all’app di ByteDance 90 giorni di tempo per trovare un acquirente negli Stati Uniti, il tycoon ha creato un profilo su Triller, uno dei più grandi rivali del social media cinese. Il video in cui annuncia il suo arrivo sulla piattaforma ha superato in pochi giorni le 7,5 milioni di visualizzazioni. Nelle ultime settimane, la crescente sfiducia del governo Usa nei confronti di TikTok ha portato molti utenti a scaricare Triller. In totale, il software ha superato i 250 milioni di download nei negozi digitali di Apple e Google. Sull’App Store occupa saldamente il primo posto dall’inizio di agosto in oltre 50 Paesi.

Le caratteristiche di Triller

Proprio come TikTok, anche Triller è un’app che permette agli utenti di creare dei brevi video musicali. Grazie alla presenza di alcuni strumenti di facile utilizzo, è possibile personalizzare le proprie creazioni, aggiungendo filtri ed effetti particolari. Pur essendo simile a TikTok, Triller pone maggiormente l’accento sulla musica e permette agli utenti di utilizzare tutte le canzoni presenti nelle loro playlist di Apple Music o Spotify. Mentre l’app di ByteDance permette di usare solo una piccola porzione di un brano (15 secondi), la sua rivale non pone limiti in tal senso. Per il resto, anche su Triller non è raro imbattersi in contenuti come balletti, sketch comici e video di lip-sync.

L’origine delle due app

La differenza principale tra TikTok e Triller è il Paese in cui sono nate. Mentre la prima è stata creata in Cina, la seconda è stata realizzata negli Stati Uniti. L’azienda, fondata nel 2015 da David Liberman e Sammy Rubin, ha il suo quartier generale a New York e sembra probabile che sia questa la ragione per cui ha ricevuto l’endorsement di Donald Trump. I primi video del tycoon sul social media sono incentrati sulle elezioni presidenziali e sul suo principale avversario, Joe Biden. È plausibile che nelle prossime settimane il presidente intensificherà la sua presenza sul social, affiancandolo a piattaforme come Facebook e Twitter, dov’è piuttosto attivo e seguito.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago