TECNOLOGIA

Coronavirus, oltre un milione di download per l’app di contact tracing australiana

Mentre in Italia cresce la curiosità attorno a Immuni, l’app di contact tracing scelta dal governo, in Australia un software molto simile ha superato il milione di download a poche ore di distanza dal lancio. Si tratta di COVIDSafe, un’applicazione che permette ai dispositivi di scambiarsi una “stretta di mano virtuale” quando si trovano a circa 1 metro e mezzo di distanza e invia una notifica agli utenti nel caso in cui abbiano interagito per più di 15 minuti con una persona positiva al coronavirus Sars-CoV-2.

Il funzionamento dell’app

COVIDSafe può essere scaricata su base volontaria, è basata sul software TraceTogether (messo a punto a Singapore) e, proprio come Immuni, utilizza il Bluetooth per rilevare la distanza tra i dispositivi. Il governo australiano ha dichiarato che l’app non raccoglie i dati relativi alla geolocalizzazione e non diffonde informazioni sulle persone positive al coronavirus senza il loro consenso. L’accesso alle informazioni raccolte è consentito solo alle autorità sanitarie: nessun altro può visualizzarle legalmente.

I numeri del coronavirus in Australia

I dati diffusi dalla Johns Hopkins University indicano che in Australia il coronavirus Sars-CoV-2 ha contagiato 6,694 persone e ha causato 80 decessi. Anche se nelle ultime settimane il numero dei nuovi casi è diminuito, il governo non intende comunque abbassare la guardia. “Anche se la situazione sta migliorando, è ancora presto per cantare vittoria”, ha dichiarato il ministro della Salute australiano Greg Hunt nel briefing in cui ha annunciato il lancio dell’app COVIDSafe. “L’applicazione ci aiuterà a tornare alla normalità”, ha aggiunto. “Nessuno può accedere ai dati raccolti, nemmeno voi stessi. Solo le autorità sanitarie possono visualizzarle”, ha sottolineato Hunt. Il Primo Ministro Scott Morrison ha dichiarato che un uso massiccio dell’applicazione potrebbe portare a un allentamento delle misure restrittive. La speranza del governo è che almeno il 40% della popolazione australiana scelga di scaricare l’app, così da massimizzarne l’efficacia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

1 settimana ago