TECNOLOGIA

BeReal, cos’è e come funziona il social non convenzionale?

Quanti amanti dei social sarebbero disposti a rinunciare ai “mi piace”, ai filtri per le immagini e alla scelta arbitraria dell’orario in cui caricare i post? La risposta, a quanto pare, è “più di quel che si potrebbe pensare”. Sono ben 10 milioni, infatti, gli utenti attivi su BeReal, un social media nato per promuovere la spontaneità e abbattere le barriere che nel corso degli anni si sono venute a creare su queste piattaforme. Lo slogan scelto per promuoverla, “Your Friends for Real”, non lascia spazio a dubbi: l’applicazione invita i suoi utenti a mostrare al mondo il proprio vero volto, senza cercare a tutti i costi di nascondere le imperfezioni o simulare una vita perfetta. È stata creata in Francia da Alexis Barreyat e Kevin Perreau nel 2020, ma la sua popolarità è esplosa solo di recente.

Come funziona BeReal?

Ogni giorno tutti gli utenti di BeReal ricevono in contemporanea una notifica che li invita a scattare e pubblicare due foto in due minuti, una realizzata con la fotocamera posteriore e l’altra con l’obiettivo dedicato ai selfie. È possibile scegliere di non pubblicarle o di farlo in un secondo momento, ma in questo caso il social segnala in modo inequivocabile i post arrivati fuori tempo massimo. Tra l’altro, chi posta in ritardo non può vedere le foto degli altri fino a quanto non invia un post all’interno del limite di tempo. È possibile rifare lo scatto più volte, tenendo però presente che l’app non si fa problemi a mostrare il numero di tentativi effettuati.

La notifica può arrivare in qualsiasi momento, il che implica la presenza sul social di tantissime immagini scattate in contesti ben poco adatti ai social, come un supermercato, la metropolitana o la sala d’attesa del medico. Dietro al successo di BeReal potrebbe celarsi proprio la curiosità di scoprire dove si trovano i propri amici durante i due minuti fatidici e di ridere assieme a loro delle foto più improbabili o buffe. Le immagini caricate restano disponibili per 24 ore prima di scomparire, proprio come avviene per le Storie di Snapchat e Instagram.

L’assenza del contatore dei follower e dei “mi piace”

Su BeReal non ci sono i “mi piace”, ma si può interagire con i post degli altri utenti sfruttando le RealMoji, ossia dei selfie in cui si cerca di imitare l’espressione di una emoji. È possibile stringere amicizia con le altre persone e seguire le loro attività, però manca il classico contatore dei follower, proprio perché l’app è nata per contrastare la ricerca della popolarità a tutti i costi e promuovere delle interazioni più genuine e realistiche. Insomma, difficilmente vedremo nascere qualche nuovo influencer su BeReal (anche se tanti anni di Internet e Fievel mi hanno insegnato che non bisogna mai dire “mai”).
Per il momento non sono neppure presenti le fastidiose inserzioni pubblicitarie che hanno spinto alcuni utenti ad allontanarsi dai social più classici.

Se non puoi batterli, copiali

Di fronte alla popolarità di BeReal, gli altri social sono già corsi ai ripari. TikTok, per esempio, ha lanciato TikTok Now una modalità che, proprio come avviene nel social francese, offre agli utenti un tempo limite (in questo caso 10 secondi) per realizzare una foto o un video da postare. Meta, invece, sta testando IG Candid, un’altra funzione del tutto identica a BeReal.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago