TECNOLOGIA

Truffe sull’App Store, ora è possibile segnalarle più facilmente

Apple ha reso più semplice segnalare le truffe presenti sull’App Store. Il pulsante “Segnala un problema” è ora presente nelle pagine delle singole app e include un’opzione chiamata “Segnala una truffa o frode”. La novità è stata segnalata su Twitter da Richard Mazkevich e Kosta Eleftheriou.

Cosa si poteva fare prima?

Fino ad iOS 15 accedere a questa opzione era molto più complicato. L’utente che desiderava segnalare una truffa doveva scorrere fino in fondo alla scheda App o Giochi nell’App Store. Veniva quindi reindirizzato a un sito esterno ed effettuare di nuovo l’accesso. In seguito poteva scegliere tra quattro opzioni: “Segnala attività sospetta”, “Segnala un problema di qualità”, “Richiedi un rimborso” o “Trova il mio contenuto”. Il problema grosso è che nessuna di queste opzioni metteva a disposizione dell’utente un modo chiaro per segnalare una truffa. “Segnala attività sospetta”, per esempio, si limitava a reindirizzarlo al supporto clienti di Apple. L’opzione “Segnala un problema di qualità” poteva essere usata solo da chi aveva già effettuato il download dell’app in questione, rendendolo poco utile come strumento per segnalare preventivamente le condotte illecite.

Il controllo dell’App Store

La nuova opzione “Segnala una truffa o frode” rappresenta senz’altro un passo nella giusta direzione. Selezionandola, l’utente viene ancora reindirizzato a un sito esterno nel quale deve effettuare il log in, ma almeno ora c’è una sezione chiara in cui notificare a Apple la presenza di app truffaldine sullo store. Il negozio virtuale ne presenta una grande quantità e magari ora diventerà più semplice affrontare il problema, sia per gli utenti che per il team dell’azienda di Cupertino. Viene però spontaneo chiedersi se il personale riuscirà a stare dietro a tutte le segnalazioni. Come spiega The Verge, Apple può contare solo su 500 persone addette alla revisione delle applicazioni, un numero di gran lunga inferiore a quello dei team analoghi di Facebook (15.000) e Google (20.000).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago