TECNOLOGIA

App di contact tracing: uno studio su Nature ne testimonia l’utilità

Le app di contact tracing sono utili a prevenire le infezioni da coronavirus? Negli scorsi mesi, i dubbi su questi strumenti non sono mancati, anche a causa dello scarso successo di Immuni. L’applicazione italiana, infatti, non ha raggiunto i risultati sperati. Gli ultimi dati disponibili indicano che solo 11.500 utenti hanno registrato la propria positività sull’app e circa 88.000 persone hanno ricevuto una notifica di esposizione. In altri Paesi, tuttavia, dei software simili a Immuni hanno svolto un ruolo cruciale nella lotta alla pandemia: lo dimostrano i risultati di un nuovo studio, recentemente pubblicati sulla rivista Nature.

L’app del National Health Service

La ricerca indica, per esempio, che l’app Covid-19 del National Health Service (NHS), lanciata in Inghilterra e in Galles, ha inviato 4,4 notifiche di esposizione per ogni utente che era risultato positivo al Sars-CoV-2 e che aveva accettato di notificarlo ai propri contatti: più del doppio della media di 1,8 contatti notificati tramite tracciamento manuale. Gli utenti che usano regolarmente il software sono 16,5 milioni. Tramite dei modelli statistici, un team di ricerca dell’Università di Oxford, guidato da Christophe Fraser, ha stimato che ogni aumento dell’1% degli utenti dell’app riduce il numero di infezioni dello 0,8-2,3%.

Le altre app di contact tracing

Anche da uno studio pilota condotto nelle Isole Canarie sull’app spagnola Radar Covid sono emersi dei risultati incoraggianti. Il software, infatti, ha notificato circa il doppio del numero di persone esposte al contagio rispetto al tracciamento manuale dei contatti. I risultati di un’altra valutazione indicano che l’uso dell’app svizzera SwissCovid ha incrementato del 5% il numero di persone in quarantena a Zurigo. Il 17% di questo campione è poi risultato effettivamente positivo al coronavirus. Inoltre, i contatti non familiari notificati dall’app sono entrati in quarantena un giorno prima rispetto a quelli avvisati tramite tracciamento manuale. Per gli autori dello studio, questi dati testimoniano l’utilità delle app di contact tracing. I ricercatori le definiscono uno strumento prezioso per la salute pubblica e ritengono che “andrebbe migliorato il modo in cui sono integrate nel sistema sanitario locale”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago