TECNOLOGIA

All’asta la prima calcolatrice portatile. Il valore? 50mila dollari

50mila dollari sono troppi per una calcolatrice portatile a batteria? Forse no se si tratta della prima mai realizzata. Il prezioso oggetto farà parte dell’asta annuale della Bonham’s annual History of Science & Technology fissata per il 5 novembre. Chi riuscirà ad accaparrarsela porterà a casa con sé un pezzo di storia della tecnologia e della matematica. Di quest’ultima disciplina la calcolatrice ha modificato per sempre lo studio e l’apprendimento. È anche per questo che gli esperti stimano che il suo valore si aggiri tra i 30mila e i 50mila dollari. Realizzato in metallo e composto da una tastiera e una piccola stampante termica integrata che funge da display, lo strumento venne prodotto da Texas Instruments tra il 1965 e il 1967.

Le origini della calcolatrice portatile a batterie

La prima calcolatrice portatile al mondo a batteria nacque dalla volontà di Patrick Haggerty, all’epoca presidente di Texas Instruments, di applicare i circuiti integrati, realizzati dal collega Jack Kilby, a uno strumento per il calcolo.  Fu l’ingegnere statunitense Jerry Merryman a prendere in mano le redini del progetto. Grazie agli sforzi di questi uomini, la calcolatrice divenne una valida alleata di intere generazioni di studenti. Fino a quel momento, gli enormi costi per la miniaturizzazione dei circuiti integrati avevano impedito la commercializzazione del dispositivo, limitandone l’impiego al solo uso militare.

Dal prototipo ai tempi moderni

Per trasformare in realtà il progetto di Patrick Haggerty, Jerry Merryman impiegò due anni. Dopo l’approvazione del brevetto, che sancì il definitivo via libera alla commercializzazione della calcolatrice, furono necessari altri quattro anni per trasformare il prototipo in un prodotto destinato alle masse. Basandosi sul design realizzato da Texas Instruments, nel 1971 Canon mise sul mercato Pocketronic, al prezzo di 150 dollari. Un costo comprensibile per quel periodo, ma che a distanza di anni fa sorridere, soprattutto considerando che ora le calcolatrici sono presenti all’interno di smartphone, tablet, smartwatch ecc.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago