SPORT

Svolta nel mondo del calcio e del VAR: adesso è ufficiale, cambia tutto!

Importanti novità stanno per arrivare nel mondo del calcio. Ecco come cambia l’utilizzo del VAR nei prossimi tornei ufficiali.

Il calcio è un mondo in continua evoluzione. Negli anni sono state tantissime le novità regolamentari. Fin dagli albori di questo sport l’Ifab,  l’ente che stabilisce le regole del calcio, ha sempre cercato di innovare, pur senza snaturare, questo sport. Dai tempi in cui il fuorigioco è passato da tre a due giocatori difendenti, fino ad arrivare al fatto che il portiere non può prendere il retropassaggio, oppure per le sostituzioni.

Negli ultimi anni l’innovazione forse più dirompente è quella del VAR. Con il VAR si può dire che la tecnologia è entrata, usando un termine sportivo, a gamba tesa nel mondo del calcio. Ciò naturalmente ha scatenato polemiche. Non tanto per lo strumento in se, quanto spesso per il protocollo che ne dirime l’utilizzo. E proprio il VAR è stato oggetto di un’interessante cambio di regolamento da parte dell’Ifab.

L’Ifab, l’ente che stabilisce le regole del calcio, ha dato il via libera all’esperimento già testato in Marocco in occasione del Mondiale per Club, che consente al pubblico, sia quello allo stadio che quello davanti alla tv di ascoltare in diretta ciò che gli arbitri si dicono quando c’è un consulto al VAR. Questa decisione è stata ratificata dall’Ifab durante l’assemblea generale annuale, confermando quanto già era stato annunciato dopo il meeting di gennaio.

Presto in tutti i principali tornei potrebbe essere possibile ascoltare allo stadio le comunicazioni tra arbitro e sala VAR (LaPresse) Newsby.it

Ifab, rivoluzione VAR: adesso sarà possibile ascoltare le comunicazioni dell’arbitro

Gli arbitri saranno dotati di un microfono e potranno chiarire al pubblico le decisioni che prenderanno in campo. Questa innovazione verrà adottata ai Mondiali Under 20 in Indonesia e ai Mondiali femminili che si giocheranno questo agosto in Nuova Zelanda e Australia. La decisione di introdurre questa modalità non è comunque definitiva. Al termine di questi tornei e comunque entro la fine dell’anno si deciderà se estendere questa innovazione anche agli altri tornei FIFA.

Altro punto toccato dall’Ifab è quello dei megarecuperi. Durante i Mondiali sono stati una delle cose più curiose. Non di rado gli arbitri hanno assegnato recuperi anche a doppia cifra. Questo per contrastare le perdite di tempo che da anni sono uno dei principali punti critici riguardo il calcio. L’indicazione è quella di estendere il metro di calcolo del recupero anche ad altri tornei. Il Mondiale, e i suoi mega recuperi, sembrano quindi aver fatto scuola. L’Ifab ha infatti precisato che l’approccio tenuto al Mondiale in Qatar è stato a suo avviso corretto e quindi andrebbe replicato anche in altri tornei FIFA ed anche negli altri tornei.

Giancarlo Di Stadio

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago