Categories: SPORT

Sport, firmato il Testo unico di riforma: ma in diversi protestano

[scJWP IdVideo=”y0XiH3jj-Waf8YzTy”]

Giornata importante per lo sport nazionale. A Roma si è infatti tenuto il Consiglio nazionale del Coni, durante il quale è stato approvato un documento a larghissima maggioranza in merito al Testo unico di riforma dello sport. E l’esito del summit ha generato la grande soddisfazione del presidente del Coni, Giovanni Malagò.

Il livello è stato altissimo – ha rilevato –. C’è una volontà assoluta non di scontrarsi ma di confrontarsi. Nel Testo unico tante cose vanno bene, su altre invochiamo il rispetto dell’autonomia e della Carta Olimpica. Ci sono state poche astensioni, è un bel segnale di quasi unanimità. Ci sono le possibilità di trovare una sintesi, una soluzione nell’interesse di tutti“.

Testo unico sport: c’è chi dice no

[scJWP IdVideo=”GRawVUex-Waf8YzTy”]

Diverse però le voci di dissenso. Una di queste è quella di Gianni Petrucci, a sua volta ex numero uno del Coni e oggi alla guida della Federbasket, di cui è presidente. “Non accettiamo un documento non applicabile. Si sta esagerando, siamo sempre offesi sul piano personale. E’ giusto che lo Stato si occupi dello sport, ma deve farlo in un modo in cui le federazioni siano aiutate. Bisogna avere conoscenza del mondo sportivo per riformarlo“, le sue dure parole.

[scJWP IdVideo=”q6Qw7Ol0-Waf8YzTy”]

Linea sposata anche dal presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, che ha deciso di astenersi nella votazione del documento comune votato dal Consiglio nazionale del Coni. “Perché l’astensione? Non ci si può sempre opporre alla riforma del mondo dello sport senza mai avere una proposta. E’ per cercare di stimolare l’ente a cominciare a proporre. Un dovere oltre che un diritto dell’ente“, ha spiegato.

Riapertura stadi: vista dal Coni dal ministero

[scJWP IdVideo=”DDs1LA1A-Waf8YzTy”]

Uno dei temi più caldi emerso nella riunione del Consiglio nazionale del Coni è quello della riapertura degli stadi. E sull’argomento è intervenuto con parole chiare Malagò: “È un discorso che deve andare progressivamente a crescere. Siamo partiti con 1.000 persone. Quello che si deve evitare che non ci siano 10 leggi diverse per 10 impianti diversi in 10 regioni diverse su 10 sport diversi. Questo ha alimentato un po’ di disordine“.

[scJWP IdVideo=”cLuHcgfY-Waf8YzTy”]

Degli stadi ha peraltro parlato anche il ministro per lo Sport, Vincenzo Spadafora, intervenendo alla Camera dei Deputati durante un Question Time: “La novità di queste ore è che ieri abbiamo tenuto un incontro col presidente Bonaccini e con tutte le rappresentanze delle altre discipline. Non solo il calcio“.

In questa occasione – ha spiegato Spadafora – abbiamo condiviso la necessità di un protocollo che dovrebbe essere approvato domani all’unanimità dalla Conferenza Stato-Regioni. Sarà quindi sottoposto venerdì al Cts, per la riapertura graduale in sicurezza di tutte le competizioni sportive. Dalle serie principali a quelle minori“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago