SPORT

Silvio Gazzaniga, ricordando il ‘papà’ della Coppa del Mondo. VIDEO

[scJWP IdVideo=”MrslzOWI-Waf8YzTy”]

Il 23 gennaio 2021 Silvio Gazzaniga avrebbe compiuto 100 anni. L’artista milanese, scomparso all’età di 95 anni il 31 ottobre 2016, è ricordato come il ‘papà’ del trofeo assegnato ai vincitori della Coppa del Mondo di calcio, un’opera realizzata nel 1971 e vinta, per la prima volta, dalla nazionale della Germania Ovest nel 1974. L’attuale detentore del trofeo è la Francia, che ha vinto il Mondiale nel 2018. L’Italia, che in precedenza aveva vinto la Coppa Rimet nel 1934 e nel 1938, avrebbe poi conquistato il trofeo firmato da Gazzaniga nel 1982 e nel 2006.

Silvio Gazzaniga, parla il figlio Giorgio: “Papà voleva esprimere la gioia di avere il mondo fra le mani”

Nella carriera artistica di Silvio Gazzaniga, lunga quasi 80 anni, il calcio ha avuto un ruolo centrale:– i trofei dell’Europa League (fino al 2009 Coppa UEFA), della Supercoppa Europea e dell’Europeo Under 21 sono altre sue creazioni–. Non bisogna però dimenticare anche altre numerose opere scultoree e medaglistiche a tema religioso, storico, commemorativo e relative ad altri sport.

A raccontare, non senza commozione, alcuni retroscena dell’opera più conosciuta di Silvio Gazzaniga è il figlio Giorgio: “Mio padre incorporò in un oggetto figurativo l’arte del Novecento – racconta -. Voleva che esprimesse in una sola immagine tutta la gioia di avere il mondo fra le mani. Quando, partecipando al concorso indetto dalla FIFA, si rese conto che il solo bozzetto non bastava perché si apprezzasse appieno l’idea che aveva avuto, fece partecipare alla competizione l’oggetto già finito“.

Coppa del Mondo, “un’icona per un miliardo di persone”

La comunicazione della vittoria arrivò da Zurigo: la FIFA aveva trovato il nuovo trofeo da assegnare alla nazionale campione del mondo, dopo che nel 1970 il Brasile aveva definitivamente conquistato quello della Coppa Rimet. “La comunicazione definitiva della vittoria del concorso arrivò però solo a novembre del 1971 – ricorda Giorgio Gazzaniga -. Poi ci furono altre tappe in questa sorta di scala della gioia, che ebbe il suo culmine nel 1974, quando il trofeo fu sollevato per primo da Franz Beckenbauer“.

“Quest’anno oltre al centenario della nascita di mio padre, si festeggia anche il cinquantesimo compleanno della sua creatura, la Coppa del Mondo – spiega ancora il figlio dell’artista –. Mi rendo conto che arriverà il giorno in cui non la useranno più. Ma rimarrà comunque un’icona nelle pupille di un miliardo di persone“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago