Inter-Parma è uno degli anticipi della sesta giornata di Serie A, che può essere considerato già un crocevia importante soprattutto per i nerazzurri. La formazione di Antonio Conte, infatti, ha finora raccolto meno di quanto si sarebbe aspettata sia in campionato che in Champions e ha ora la necessità di tornare a conquistare i tre punti. Gli emiliani sono certamente un avversario alla portata, ma che dovrà essere affrontato con la giusta concentrazione per non andare incontro a una nuova delusione, soprattutto ora che si avvicina lo scontro contro il Real Madrid, già determinante in ottica qualificazione.
Gli ultimi precedenti, però, non sorridono ad Handanovic e compagni: nelle ultime quattro gare casalinghe contro i gialloblù non è mai arrivata la vittoria, solo tre pareggi e una sconfitta.
Il fischio d’inizio di Inter-Parma è previsto questa sera alle ore 18. La gara sarà trasmessa in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport Serie A (satellite, digitale terrestre e internet) e Sky Sport 251 (satellite e internet). L’incontro sarà disponibile anche in 4K HDR con Sky Q.
In cabina di commento troveremo Maurizio Compagnoni e Luca Marchegiani.
Chi dovesse avere la necessità di seguire il match in streaming può scegliere tra due opzioni. Per gli abbonati alla pay Tv è disponibile Sky Go, servizio pensato per accedere ai contenuti a cui si è aderito in mobilità su PC, smartphone e tablet senza alcun costo aggiuntivo. In alternativa, è possibile fare affidamento su Now Tv, adatta per chi desidera essere libero da vincoli. Gli appassionati di Sport possono infatti attivare il ticket dedicato con durata Giornaliera, Settimanale o Mensile senza alcun rinnovo automatico.
Il tampone a cui si sono sottoposti Gagliardini e Radu ha dato esito negativo; entrambi tornano quindi a disposizione di Conte. Ancora out, invece, Sensi, Vecino, Skriniar e Sanchez. A loro si è aggiunto Lukaku, vero punto di forza dell’attacco nerazzurro, infortunatosi in settimana. In attacco dovremmo quindi vedere l’inedita coppia composta da Lautaro Martinez e Perisic, supportati da Eriksen.
In casa Parma hanno invece superato il Covid Dezi, Valenti e Osorio, mentre non sono stati convocati Bruno Alves e Scozzarella. Liverani dovrebbe schierare la squadra con un 4-3-1-2 con la presenza di Kucka da trequartista, a supporto degli attaccanti Cornelius e Gervinho.
INTER (3-4-1-2): Handanovic; De Vrij, Ranocchia, Kolarov; Hakimi, Barella, Gagliardini, Darmian; Eriksen; Lautaro Martinez, Perisic. All. Conte
PARMA (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Osorio, Gagliolo, Giu. Pezzella; Grassi, Cyprien, Kurtic; Kucka; Cornelius, Gervinho. All. Liverani
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…