SPORT

Inter, sauditi pronti all’acquisto del club? Che cos’è il fondo Pif

Dopo le indiscrezioni, senza grande seguito, risalenti allo scorso mese di ottobre, nella giornata di martedì 28 dicembre sono tornate a circolare insistentemente le voci di un interessamento degli arabi all’Inter, attualmente di proprietà della famiglia cinese Zhang.

I desideri espansionistici di Pif (Public Investment Fund), il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, hanno trovato smentita, nella mattinata del 29 dicembre, attraverso le colonne de ‘La Gazzetta dello Sport’. Ma dopo aver acquisito le quote del Newcastle, con annunci di acquisti faraonici, la possibilità che un fondo di investimenti dalle possibilità praticamente illimitate sbarchi in Serie A tiene comunque desta l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori. Oltre che, naturalmente, degli appassionati che si chiedono cosa sia il fondo Pif.

Fondo Pif: la sua storia

Il Public Investment Fund (Pif è la sua sigla) è il fondo d’investimento sovrano dell’Arabia Saudita, creato nel 1971 al preciso scopo di operare e investire per conto del governo del Regno. Stando ai dati del Sovereign Wealth Fund Institute, il Pif vanta 430 miliardi di dollari di asset under management. Che lo posizionano al nono posto nella classifica mondiale dei fondi sovrani.

Dal 2015, il fondo fa capo direttamente a Mohammad bin Salman, il giovane principe ereditario del Regno saudita. Bin Salman, al centro di un veemente di un dibattito politico tutto italiano per via dei suoi rapporti con Matteo Renzi, ha imbastito un enorme progetto di cambiamento del Paese, riassunto dalla Saudi Vision 2030. Si tratta di un piano strategico lanciato dallo stesso principe nel 2016 per guidare il rinnovamento dell’economia e dell’immagine internazionale dell’Arabia Saudita. In questo progetto il Pif gioca un ruolo chiave. E dal 2015 gli investimenti sono indirizzati per metterli in linea con la Vision 2030.

Il portafogli internazionale del fondo saudita

Il Pif vanta un portafogli internazionale, con investimenti che spaziano dalla Russia agli Stati Uniti, passando per India, Francia, Marocco e tanti altri. Ha stipulato accordi con General Electric e Blackstone, e possiede quote di minoranza in Boeing, Facebook e Citigroup. Investe attivamente nei “Giga-project”, programmi per la diversificazione dell’economia saudita e il supporto verso la trasformazione multisettoriale del Regno, ponendosi inoltre l’ambizioso obiettivo di diventare presto il fondo sovrano più ricco del mondo, scettro al momento detenuto dalla Norvegia. In ogni caso, è ancora da definire in che modo e attraverso quali figure il Pif controllerà effettivamente il Newcastle; così come controllerà poi l’Inter. L’unica precisazione che è arrivata dalla Premier League è che il Governo saudita non sarà il diretto proprietario del club.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago