SPORT

Paolo Rossi è morto: gli strazianti messaggi di addio al campione

Con Paolo Rossi è morto un pezzo d’Italia. Un’Italia capace di sognare, scoprirsi emergente, ferita, resiliente, con la forza di rinascere e diventare vincente. L’eroe di Spagna 1982 se n’è andato di notte, in silenzio. Ma nel mattino del 10 dicembre, a qualsiasi ora sia cominciato, sono stati in tantissimi a ricordarlo, celebrarlo, omaggiarlo. Tra un sorriso pieno di gratitudine e nostalgia e tante lacrime.

Paolo Rossi e l’ultimo saluto della “sua” Nazionale

Non poteva mancare l’omaggio della Nazionale Italiana, quella che Pablito fece sedere sul trono del mondo. Nell’annunciare la sua scomparsa, si apprende che a Coverciano le bandiere sono a mezz’asta nella sede della Federcalcio. “Perdiamo un amico e un’icona del nostro calcio“, il pensiero del presidente Gabriele Gravina.

Il cordoglio delle squadre per cui giocò

Sobrio il saluto della sua Juventus, come si conviene allo stile che ha sempre contraddistinto il campione (“Ciao, Paolo“). Sconfortato quello del Vicenza, delicato quello del Perugia, dolce quello del Milan. Che proprio con questo termine definisce il sorriso di quel Paolo Rossi abbracciato nel finale della carriera.

Lo raccontò in tv e radio: la Rai ricorda Paolo Rossi

La Rai nel celebrarlo ricorda la partita forse più famosa e iconica della sua carriera: Italia-Brasile dei Mondiali 1982, con i suoi tre gol che cambiarono il destino degli Azzurri. Poi l’omaggio della radio, fondamentale nel raccontare le sue gesta a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80. Radio Rai 1, che ripropone la telecronaca di Enrico Ameri in occasione della finale Italia-Germania del 1982. E lo straziante ricordo di Riccardo Cucchi: “In Brasile quando dici che sei italiano ti rispondono così: Paolo Rossi… E ti guardano con ammirazione e tristezza“.

L’omaggio del mondo della politica

Infine la politica. A partire dal pensiero di Giuseppe Conte: “Nell’estate del 1982 con i suoi gol ha regalato un sogno a intere generazioni. È stato il simbolo di una Nazionale e di un’Italia, unita e tenace, capace di battere avversari di enorme caratura. Addio a Paolo Rossi, indimenticabile campione. L’Italia ti ricorderà con affetto“, il ricordo del Premier. Ma non mancano gli omaggi di altri esponenti di maggioranza e opposizione come Nicola Zingaretti, Matteo Renzi, Matteo Salvini.

Perché questo era Paolo Rossi. Un italiano. Capace di unire tutti gli italiani.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago