SPORT

Olimpiadi, per l’Italia sono ‘salve’: ok al decreto di autonomia del CONI

L’incubo è concluso: l‘Italia avrà il Tricolore ed il suo inno alle Olimpiadi di Tokyo 2021. Il Consiglio dei Ministri che si è tenuto oggi (l’ultimo prima delle dimissioni di Giuseppe Conte) il Governo ha approvato come ultimo atto l’approvazione della legge sull’autonomia del CONI, rispettando la richiesta fatta dal CIO. Una decisione nell’ultimo giorno disponibile, perché domani sarebbe arrivata la sanzione da parte del Comitato Olimpico Internazionale.

Dopo l’intervento di ieri alla Camera di Giovanni Malagò, quest’oggi è intervenuto in prima persona il presidente del Consiglio dimissionario, riuscendo far approvare la proposta dopo una trattativa molto faticosa e che ha impiegato diverso tempo. Appena ricevuta la notizia dell’approvazione del decreto, Giovanni Malagò ha chiamato immediatamente il Presidente del CIO, Thomas Bach. “La legge è ok, l’autonomia è salva”, le parole del numero uno del CONI. Con la pronta risposta del dirigente tedesco: “Sono molto felice”.

I dettagli sul decreto ‘salva Olimpiadi’ e le reazioni del CONI e del governo

Il governo ha raggiunto l‘accordo tramite la soluzione della pianta organica, in base a quanto era previsto dal decreto 1, che era saltato sul tema dell’incompatibilità. Non ci sarà un contratto di servizio: una soluzione che aveva già visto molto contrario Giovanni Malagò. Non verrà nemmeno creta la Coni Spa. Una società che avrebbe avuto la funzione di strumento operativo del Coni. Ma questa eventualità è stata ritenuta troppo costosa dal Governo.

Queste le dichiarazioni del Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora. “Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto contenente le norme che sanciscono l’autonomia del Comitato olimpico nazionale italiano. Ora l’ultima parola spetta al Parlamento in sede di conversione. Per la lunga e gloriosa storia sportiva e democratica del nostro Paese era improbabile che l’Italia venisse così duramente sanzionata già domani. Ma la decisione di oggi fuga ogni dubbio e risolve il problema dell’indipendenza del Coni lasciato aperto dalla riforma del 2019″.

[scJWP IdVideo=”7DDdroAf-Waf8YzTy”]

Per l’Italia finisce davvero la grande paura di non essere rappresentata dalla sua bandiera già dalla Cerimonia d’Apertura. Gli azzurri sono salvi e potremo sentire le note del nostro inno quando ci sarà un nostro portacolori con la medaglia d’oro sul gradino più alto del podio olimpico a Tokyo.

Malagò: “Dalla politica non c’è stato rispetto per il Coni”

[scJWP IdVideo=”Ozg7M6Sp-Waf8YzTy”]

A margine della conferenza stampa sull’approvazione del decreto Cio, Malagò ha dichiarato che: “Non c’è stato da parte della politica rispetto per la storia del Coni, dei suoi risultati. Non voglio essere polemico. Ho ribadito nella commissione parlamentare che il Coni è lo Stato, l’Italia, un ente pubblico. In termini di immagine per l’Italia forse il Coni la rappresenta meglio di chiunque altro”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago