SPORT

Moratti fa sognare l’Inter e rilancia la suggestione Messi

Messi? Credo che non sia per niente un sogno proibito”. Sono parole che fanno sognare i tifosi dell’Inter quelle dell’ex presidente Massimo Moratti, intervistato a ‘Radio Anch’io Sport’ su ‘Radio 1 Rai’. L’ex numero uno della società nerazzurra si è soffermato su diversi argomenti legati a quella che è rimasta la sua squadra del cuore. Oltre che di mercato, ha parlato anche della possibile ripresa della Serie A e della situazione economica generale del mondo del calcio.

“Messi? Perché no…”

Il sogno proibito è inevitabilmente Leo Messi. Per Moratti non è così impossibile da realizzare: “Anche prima di questa disgrazia si poteva fare. Penso che ci sia uno sforzo della proprietà per cercare di portarlo all’Inter. Non so se la situazione attuale possa cambiare in positivo o in negativo questo obiettivo ma è stato sparigliato tutto”. Il mercato nerazzurro dipenderà, in ogni caso, da diversi fattori, inevitabilmente legati all’emergenza Coronavirus: “Penso che ci sia la possibilità di vedere cose abbastanza strane a fine stagione – ha detto Moratti -. Lautaro? Bisogna vedere se non rientra in altre situazioni più importanti come quella di Messi”.

Le perplessità sulla ripresa

Moratti ha parlato anche della possibile ripresa dei campionati, Serie A in testa, manifestando perplessità: “Mi chiedo quanto sia obbligatorio tener conto di questo campionato. Sono stati fatti degli sforzi, lo capisco, ma per finire questo torneo dobbiamo fare dei sacrifici, prendere dei rischi notevoli”. L’alternativa è quella di non completare la stagione: “In questo senso, però, ci sarebbe il grosso problema di trovare la soluzione più giusta: lì ognuno difenderebbe la propria parte”.

Sarà determinante, per l’ex numero uno della società nerazzurra, un sacrificio da parte dei calciatori e delle società di alto livello. In particolare, Moratti individua il beneficio principale del taglio degli stipendi: “I giocatori si rendono conto per primi della gravità della situazione. Queste cifre risparmiate dovrebbero andare in parte anche ai piccoli club, fondamentali per il riavvio della società. In un mondo che sarà più povero, i ragazzi evitano brutte avventure con il calcio. Senza tutta la base anche il calcio di vertice sparisce”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago