SPORT

Manchester City, violate per 9 anni le regole della Premier: ecco cosa rischia

Rischia di essere un terremoto, inedito per l’Inghilterra, il deferimento della Premier League nei confronti del Manchester City. La squadra allenata da Pep Guardiola adesso trema. Non tanto per la sconfitta rimediata dal Tottenham di Antonio Conte, ma proprio per quanto deciso dal campionato inglese in virtù per una serie di presunte violazioni di carattere finanziario, a seguito di un’indagine durata addirittura quattro anni.

Foto Pixabay | @wendy 1704

La ricostruzione

In sostanza, nel mirino sono finiti nove bilanci, dal 2009-10 al 2017-18. Adesso i Citizens dovranno rispondere delle accuse davanti a una commissione indipendente. Rischiano una penalizzazione di punti e anche l’esclusione dal campionato. Insomma, la situazione è molto delicata e sarà fondamentale la difesa del Manchester City davanti alla Commissione d’indagine interna, che ha il compito di definire i fatti. Si presume che il club abbia violato le regole del campionato che richiedono la fornitura “in massima buona fede” di “informazioni finanziarie accurate che forniscano una visione veritiera e corretta della posizione finanziaria del club”.

Le sponsorizzazioni gonfiate

Questa inchiesta, che mette a rischio il campionato del Manchester City (secondo in classifica a cinque punti dall’Arsenal, ma i Gunners hanno una gara in meno), è nata dal caso delle sponsorizzazioni gonfiate con società degli Emirati Arabi Uniti, cioè dello stesso territorio di provenienza della proprietà del club, che fa parte della rete globale City Football Group, di proprietà dello sceicco Mansour. E infatti, nel suo comunicato, la Premier sottolinea che al club viene imputato di non aver fornito un’informazione finanziaria accurata.

Foto Pixabay | @congerdesign

Il contratto di Roberto Mancini

Non solo. Altri guai incombono sui Citizens. Perché un’altra violazione, per ora sempre presunta, del club inglese si riferisce a quella che chiede a un club membro della Premier di fornire “tutti i dettagli della remunerazione dell’allenatore nei relativi contratti” (periodo 2009-2013). Questo è il periodo di quando l’allenatore del Manchester City era Roberto Mancini, attuale c.t. dell’Italia. Inoltre, la Premier accusa il Manchester City di non aver rispettato le regole del cosiddetto Fair Play Finanziario tra il 2013-14 e il 2017-18. Il City nel febbraio 2020 era stato provvisoriamente bandito dalle competizioni Uefa per due anni proprio per presunte violazioni dei regolamenti del FFP, ma la sanzione era stata annullata dal Tribunale Arbitrale dello Sport nel luglio dello stesso anno.

La quarta violazione

Infine, il Manchester City potrebbe aver violato le regole di redditività e sostenibilità della Premier nelle stagioni dal 2015-16 al 2017-18 (oltre a non aver cooperato alle indagini). Insomma, tante accuse tutte insieme. È un momento delicato per i Citizens, chiamato a difendersi. Sarà, invece, compito di Guardiola isolare la squadra da tutte queste problematiche.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago